Aggiungete le fettine di maiale al fondo di cottura di liquore e Panna Classica Chef e lasciatele insaporire qualche minuto completando così anche la cottura della carne.
Quindi disponetele in un piatto da portata e versate sopra la crema di Marsala e Panna Classica Chef.
Completate il piatto con un po' di rosmarino e pepe rosso in superficie e servite accompagnando il piatto con una fresca insalata verde.
Curiosità
Ci sono molte ricette sfiziose con cui si possono preparare dei piatti di carne originali e squisiti, e tra queste spicca sicuramente la scaloppina al Marsala, per la sua facilità di preparazione che niente toglie al gusto.
La particolarità di questa ricetta risiede nel suo ingrediente caratteristico: il Marsala è un vino liquoroso prodotto prevalentemente in Sicilia; il suo sapore dolce lo rende perfetto per le preparazioni di carni bianche o rosse a cui regala un profumo intenso e un sapore delizioso. Inoltre, mentre cuoce in padella, la carne si fonde con il suo sapore e, una volta evaporato, l'alcol si addensa formando una sorta di caramellatura che rende irresistibile il piatto: sarà d'obbligo fare la scarpetta con il pane nel piatto!
In questa ricetta, viene utilizzato in alternativa al vino per sfumare la carne di maiale, ma il Marsala si accosta perfettamente a tutti i tipi di carne; potete, infatti, replicare la ricetta con delle fettine di pollo o di vitello, che hanno un sapore più delicato. In questo caso selezionate la parte del petto al momento dell'acquisto, dato che risulta più morbida, e prediligete fette molto sottili senza dimenticare mai di lavorarle con il batticarne prima di iniziare la cottura, così che siano preparate in modo perfetto.
Sono molte le ricette della tradizione popolare siciliana in cui il Marsala è abbinato anche a secondi piatti di pesce e persino utilizzato per la preparazione di dolci. Il suo sapore infatti è unico e caratteristico, ottimo da gustare anche con dei semplici biscotti secchi da sgranocchiare dopo un buon pasto in compagnia.