In una terrina, unite i carciofi frullati alla Panna Classica Chef e amalgamate fino a formare un composto cremoso ed omogeneo.
Adagiate le fettine di vitello con i carciofi a spicchi in un piatto da portata e versate sopra la crema di Panna Classica Chef e carciofi.
Completate la ricetta delle scaloppine con una spolverata di pepe rosso in superficie e servite.
Curiosità
Le scaloppine sono un piatto tipico della cucina italiana e consistono in sottili fette di carne di vitello che si possono accompagnare in vario modo.
In questa ricetta abbiamo proposto un contorno raffinato e ricercato a base di crema di carciofi, ma le scaloppine sono un piatto molto versatile che si abbina facilmente a tanti ingredienti diversi: una ricetta facile e apprezzatissima è quella delle scaloppine al limone, una preparazione che sfrutta il contrasto tra il sapore deciso della carne e la freschezza del limone con cui vengono cotte le fettine. Per una ricetta che stupirà i vostri ospiti, provate a grattugiare la scorza ben lavata del limone sulla scaloppina una volta che avrà terminato la cottura, così il profumo sarà irresistibile. Potete inoltre caramellare una striscia sottile di scorza di limone per guarnire il vostro piatto, dando un aspetto davvero scenografico.
Sfiziosa è anche la ricetta delle scaloppine con i funghi, da preparare nella stagione autunnale quando questo contorno sprigiona tutto il suo profumo e la sua bontà. Potete utilizzare anche dei funghi secchi, reidratandoli durante la cottura e insaporendo così anche la carne.
Va ricordato inoltre che queste ricette si possono preparare facilmente anche con la carne di pollo o di tacchino, per un sapore più delicato. In questo caso è importante selezionare le giuste parti da cucinare, per esempio prediligete il petto per quanto riguarda il pollo, e per il tacchino provate la fesa, che deriva dai muscoli del petto di questo animale.
Tenete sempre conto poi che la carne deve essere tagliata in modo molto sottile per ottenere la giusta morbidezza durante la cottura e prima di cucinarla lavoratela bene con un batticarne, così che otterrete fettine più morbide e sottili.