Sfornate e gustate caldi e filanti i vostri spinaci gratinati, magari accompagnandoli con delle semplice uova al tegamino.
CURIOSITÀ
Tra le tante specie di verdure a foglia verde, gli spinaci sono una delle tipologie più conosciute e apprezzate, che si prestano alla realizzazione di tantissime ricette diverse della tradizione gastronomica italiana. Basti pensare all'impiego degli spinaci negli strangolapreti trentini, nella torta pasqualina o nell'erbazzone emiliano. Gli spinaci inoltre sono i grandi protagonisti dei ripieni di torte salate, ravioli e quant'altro.
Gli spinaci però non sono tutti uguali. A seconda della varietà di spinaci cambia molto il colore e la consistenza delle foglie, che possono essere più o meno carnose e di varia grandezza. Tra le varietà più comuni di spinaci occorre ricordare il Gigante d'inverno, il Virofly, il Riccio d'Asti, il Riccio di Castelnuovo e il Merlo Nero.
Quando acquistate gli spinaci, prestate attenzione a non far appassire le foglie. Sarebbe preferibile lavare e cuocere gli spinaci appena acquistati. Se avete invece necessità di conservarli qualche giorno in frigorifero, riponete gli spinaci lavati e asciugati in dei sacchetti di plastica o carta.