panna montata spray 1 confezione
Lo strudel di mele è un tipico dolce della cucina del Trentino Alto Adige, che si può facilmente trovare anche al di là delle Alpi e, precisamente in Austria, in Ungheria e in Germania. Il dolce ha avuto origine durante il dominio dell’impero austro-ungarico e poi ha avuto successo anche in Italia grazie alla vicinanza con queste zone alpine. Lo strudel è un dolce semplice da preparare, così come è facile prepararne il ripieno a base di mele.
Generalmente, questo dessert viene servito alla fine di un pranzo o di una cena e spesso viene preparato, senza grosse difficoltà anche in casa. Una cosa alquanto particolare dello strudel è il fatto che, nella sua preparazione, si può ricorrere a tre tipi di impasto differente: si può preparare la cosiddetta “pasta matta” (che è un impasto molto elaborato e difficile da realizzare), si può decidere di preparare la pasta frolla (maggiormente apprezzata per la pienezza del sapore), oppure, si può scegliere di usare la pasta sfoglia (prediletta per la sua tipica leggerezza).
Per una perfetta riuscita dello strudel, è consigliabile arricchire la farcia (quando viene riposta in una ciotola per poi distribuirla meglio sull’impasto) con della scorza di limone, così da avere delle note di acidità che contrastino la dolcezza della pasta adoperata. Con l’aiuto di un cucchiaio distribuite per bene il ripieno nell’impasto (precedentemente poggiato su un foglio di carta da forno) e riponete il tutto su una teglia in forno, fino a cottura ultimata.
Se volete che la superficie dello strudel diventi di un perfetto color ambrato in fase di cottura, allora, prima di infornare l’impasto ripieno, sbattete il tuorlo di un uovo con un goccio di latte e spennellatene la superficie. In tal modo, seguendo questa serie di consigli, otterrete un dolce ricco di sapore, pronto per essere gustato.