farina 00 400 gr
Gli struffoli napoletani sono un tipico dolce natalizio della tradizione napoletana, ma diffusi più o meno in tutto il meridione. Queste piccole palline di pasta dolce, fritte e ricoperte di miele, non mancano mai sulle tavole del sud Italia in occasione delle feste di Natale. In altre regioni, al di fuori della Campania, questi dolcetti sono conosciuti con altri nomi come “sannacchiudere”, “giggeri” o addirittura “purceduzzi”, ma ovunque mantengono la loro dolcezza e la loro bontà. Preparare gli struffoli è semplice: gli ingredienti sono comuni e facili da trovare, e anche se stiamo parlando di un dolce dagli aspetti natalizi, nessuno vieta di cucinare gli struffoli in qualsiasi momento dell’anno.
Il liquore all’anice inoltre, uno degli ingredienti principali degli struffoli, donerà un sapore molto particolare ai vostri dolci napoletani, rendendoli unici e inimitabili. Potete divertivi poi a decorare gli struffoli con tante decorazioni colorate, come ad esempio le codette di zucchero, i canditi, la scorza d’arancia zuccherata e altre guarnizioni che potrete trovare facilmente al supermercato più vicino.
La ricetta degli struffoli prevede pochi ma semplici passaggi, alcuni strumenti di base presenti in ogni cucina e meno di un’ora del vostro tempo, dove imparerete a preparare questa splendida prelibatezza. Non resta che cominciare: la ricette prevede circa 8 porzioni.