Condividi

Tartellette con mousse al cioccolato e fruttini - Parmalat

preparazione
45 min

Difficoltà
Facile

ingredienti
Per 6 persone

Chef Panna fresca

Chef Panna fresca 300 g

Cioccolato fondente

Cioccolato fondente 175 g

Latte Fresco Intero

Latte Fresco Intero 125 g

zucchero a velo

zucchero a velo 130 g

Farina

Farina 300 g

Burro

Burro 100 g

Vedi tutti gli ingredienti
Panna Fresca

Per offrirti sempre il meglio, Chef ti propone la ...

Scopri il prodotto
Panna Fresca

Tartellette con mousse al cioccolato e fruttini

preparazione
45 min

Difficoltà
Facile

ingredienti
Per 6 persone

Chef Panna fresca

Chef Panna fresca 300 g

Cioccolato fondente

Cioccolato fondente 175 g

Latte Fresco Intero

Latte Fresco Intero 125 g

zucchero a velo

zucchero a velo 130 g

Farina

Farina 300 g

Burro

Burro 100 g

Vedi tutti gli ingredienti
Panna Fresca

Per offrirti sempre il meglio, Chef ti propone la ...

Scopri il prodotto
Panna Fresca

Questa ricetta facile lascerà i vostri invitati a bocca aperta: le tartellette con mousse al cioccolato e fruttini sono un dolce golosissimo, moderno e vivace. Il sapore forte del cioccolato fondente, in contrasto con la dolcezza della frolla, è combinato con la cremosità della panna fresca Chef.

In questo gioco di equilibri, il gusto regna sovrano. Pronti a diventare dei veri chef?

Semplici e deliziose, le tartellette farcite sono delle preparazioni dolci simili a delle crostatine, perfette per essere preparate per una festa o una ricorrenza speciale, o servite assieme ad altri pasticcini a colazione, ma anche come dessert a fine cena o a merenda o per il tè pomeridiano. Rispetto alla crostata, però, non sono delle torte, ma sono monoporzione, quindi sono perfette anche come finger food per un buffet.

La preparazione è molto semplice e veloce, perché si realizzano partendo da uno degli impasti base della nostra cucina, ossia la pasta frolla.

Questo impasto goloso e friabile nasce dall'unione di ingredienti semplici, ma se volete un consiglio per ottenere una frolla perfetta, ricordatevi che questo impasto non deve essere lavorato a lungo, non necessita dell'aiuto di una frusta e non si deve scaldare, per cui utilizzate ingredienti freddi di frigo. Otterrete un panetto morbido e omogeneo che andrete poi a cuocere in forno statico.

Per la farcitura di questi dolcetti deliziosi potete spaziare con la fantasia: nella nostra ricetta vi abbiamo proposto di preparare una golosa mousse al cioccolato, da guarnire con frutta fresca e granella di pistacchi, ma a vostro gusto potete provare altri tipi di creme e di frutta, come la Crema Pasticcera Chef e i frutti di bosco come lamponi e more, o la crema chantilly e delle scorzette di arancia.


Preparazione

45 min
totali

Preparate la frolla:

su una spianatoia mettete la farina a fontana, lo zucchero a velo, le due uova, il burro freddo e la scorza di limone facendo attenzione a rispettare le dosi. Lavorate velocemente per amalgamare tutti gli ingredienti e formate un panetto che avvolgerete in una pellicola e terrete in frigorifero per almeno 30' in modo che diventi freddo e dalla consistenza compatta.

Intanto dedicatevi alla mousse:

tritate finemente il cioccolato e mettetelo in una ciotola, nel frattempo scaldate il latte in un pentolino a fuoco medio, unitevi lo zucchero a velo e scioglietelo con cura, a questo punto versatelo nel cioccolato e mescolate bene per ottenere una crema al cioccolato. Fate raffreddare e intanto montate 250 g di panna. Quando il composto di cioccolato si sarà un po' raffreddato incorporate delicatamente dal basso verso l'alto la panna avendo cura che non si smonti. Coprite con una pellicola e fate raffreddare questa ganache in frigorifero per ca 2 h.

Dedicatevi intanto alla frolla: stendete l'impasto a uno spessore di ca 3 mm e foderate degli stampini per tartellette precedentemente imburrati e infarinati. Abbiate cura di formare dei bordi che serviranno a custodire la crema al cioccolato. Cuocete in forno alla temperatura di 180° per ca 10'.

Prima di servire trasferite la mousse in una sac-a-poche e versatela all'interno delle tartellette, decorate con ciuffetti di panna montata e piccoli frutti a piacere.

Potete conservare le tartellette in frigorifero fino al momento di servire e spolverate, a vostro gusto, la superficie con granella di pistacchio.

 

Curiosità

Tra i consigli che possiamo darvi affinché i gusci di pasta frolla risultino perfetti e capienti, ricordatevi di stendere bene la frolla, di bucherellarla con i rebbi di una forchetta: in questo modo non rischierete che si formino delle bolle d'aria durante la cottura e la base delle tartellette rimarrà omogenea. Inoltre, ricordate sempre di ungere bene gli stampi con del burro fuso prima di stenderla al loro interno così che a fine cottura la pasta frolla non si sarà attaccata agli stampini e sarà facile da estrarre.

Per ottenere delle cialde concave e perfette, molti fanno la cottura in bianco della frolla coprendo la superficie con un foglio di carta da forno e ponendo all'interno dei fagioli secchi.

Per rendere ancora più gustose e profumate le vostre tartellette, potete aggiungere all'impasto un pizzico di cannella, o qualche goccia di essenza di vaniglia.

Per farcire ogni tartelletta in maniera impeccabile come in pasticceria, provate a utilizzare un sac à poche, e se non avete createne uno in casa, prendendo un sacchettino di plastica, arrotolandolo a cono e tagliando l'angolo inferiore.

Per decorare le tartellette potete utilizzare vari ingredienti che si sposano benissimo con questa preparazione: per esempio, potete cospargerle con della granella di mandorle, con della polvere di cacao amaro passata al setaccio o con dei ciuffetti di panna. Le tartellette sono molto belle da servire, quindi sono perfette per occasioni speciali come anche San Valentino o un compleanno. Questa infatti è una di quelle ricette di dolci davvero versatili, utilizzabili in ogni occasione e da farcire con tanti ingredienti diversi: prova per esempio le tartellette albicocche e mandorle.

Servite le tartellette a temperatura ambiente e faranno la felicità di tutti i vostri commensali.

 

Domande e Risposte

Cosa sono le tartellette?

Le tartellette sono cestini di pasta frolla che si possono farcire con vari ingredienti come crema, frutta o cioccolato.

Come estrarre dallo stampo le tartellette senza romperle?

Per estrarre dallo stampo le tartellette in modo semplice e veloce, per prima cosa ricordate sempre di imburrare lo stampo prima di modellarvi la pasta frolla, quindi aiutatevi con un coltello per fare leva tra lo stampo e la tartelletta.

Quali sono i dolci monoporzione facili e veloci da preparare?

Esistono molti dolci semplici e veloci da preparare, per esempio le tartellette alla frutta o al cioccolato, la panna cotta, i muffin e tutti quei dolci che si possono comporre all'interno di piccoli stampi.

porta le ricette sempre con te

Scarica l'app
Chef, cosa cucino oggi?

Download

porta le ricette sempre con te

Scarica l'app
Chef, cosa cucino oggi?

Download