Alla fine, preparate la terza mousse al cioccolato bianco e, quando riscaldate la Crema Pasticcera, aggiungete la gelatina. Versate la mousse nello stampo e fate raffreddare il tutto in freezer per circa 2 ore. Passato questo tempo, estraete la torta dal congelatore e trasferitela su un piatto da portata. A questo punto, potete aggiungere delle decorazioni sulla superficie e ricordate che prima di riporla in frigorifero per circa 1 ora prima di servirla ai vostri ospiti.
Curiosità
Avete voglia di preparare vari tipi di dolci freschi e rinfrescanti da poter mangiare durante la stagione estiva a merenda o a fine pasto? Allora la torta ai tre cioccolati sarà per voi un’ottima e golosa soluzione. La ricetta che vi abbiamo proposto riassume brevemente tutti i passaggi della preparazione di una ricca e gustosa torta a base di tre mousse di diverso gusto e colore.
Il dessert è costituito da 3 strati di mousse al cioccolato e ciascuno strato racchiude un sapore intenso e al tempo stesso delicato: lo strato subito dopo la base è una mousse di cioccolato fondente, e viene usato proprio questo tipo di cioccolato così da dare un sapore leggermente amaro all’insieme.
Il secondo strato è stato realizzato con una mousse di cioccolato al latte e, di conseguenza, questo cioccolato, unito e legato al sapore di quello precedente conferirà un sapore leggermente più dolce. Infine, l’ultimo strato è una mousse di cioccolato bianco, con un sapore decisamente più dolce e delicato. Questi tre cioccolati, se messi insieme, regalano un’esplosione di sapore e di cremosità al palato non indifferente.
Questo dolce, tra l’altro, può anche essere incluso in una tipologia di dolci ben precisa: ovvero, quella della cheesecake. La base di biscotto e la consistenza simile a quella di un semifreddo sono gli elementi distintivi e caratteristici di questo tipo di torte fredde facilmente realizzabili nella propria cucina.
Inoltre, bisogna prestare attenzione a servire un dolce di questo tipo ai propri ospiti senza che risulti troppo fredda: è per questo motivo che, nella parte finale della ricetta, vi suggeriamo di riporre la torta in frigorifero (e non in congelatore), così da poterla servire fresca al punto giusto. In questo modo, le forchette dei vostri ospiti riusciranno a prendere facilmente tutti e quattro gli strati di questo dolce, così da poterla gustare appieno.