Condividi

Torta della nonna - Parmalat

preparazione
Preparazione: 30 min + 1 h per far riposare l'impasto Cottura: 45 min

Difficoltà
Facile

ingredienti
Per 8 persone

farina 00

farina 00 500 gr

Chef crema pasticcera

Chef crema pasticcera 530 gr

Burro

Burro 250 gr

Tuorli

Tuorli 4 tuorli

Zucchero

Zucchero 180 gr

Chef Panna fresca

Chef Panna fresca 200 ml

Vedi tutti gli ingredienti
Crema Pasticcera

Divertiti ad inventare, al Dessert ci pensa Chef. ...

Scopri il prodotto
Acquista ora
Crema Pasticcera

preparazione
Preparazione: 30 min + 1 h per far riposare l'impasto Cottura: 45 min

Difficoltà
Facile

ingredienti
Per 8 persone

farina 00

farina 00 500 gr

Chef crema pasticcera

Chef crema pasticcera 530 gr

Burro

Burro 250 gr

Tuorli

Tuorli 4 tuorli

Zucchero

Zucchero 180 gr

Chef Panna fresca

Chef Panna fresca 200 ml

Vedi tutti gli ingredienti
Crema Pasticcera

Divertiti ad inventare, al Dessert ci pensa Chef. ...

Scopri il prodotto
Acquista ora
Crema Pasticcera

La torta della nonna è un dolce tra i più tradizionali e apprezzati. La si può servire non solo come fine pasto per pranzi o cene in famiglia o quando si hanno ospiti, ma anche come merenda, accompagnata da una buona tazza di tè.

Prepararla non è poi così difficile: pasta frolla e crema pasticcera sono i due ingredienti base necessari per realizzare questo fantastico dolce, dall'aria semplice ma dal gusto irresistibile.

Seguite tutti i passaggi descritti qui sotto per preparare una torta della nonna da leccarsi i baffi!


Preparazione

Preparazione: 30 min + 1 h per far riposare l'impasto Cottura: 45 min
totali

Iniziate la preparazione della vostra torta della nonna impastando la pasta frolla. Mettete in una ciotola la farina, lo zucchero, il burro freddo tagliato a cubetti e un pizzico di sale e iniziate a lavorarli con le mani. Una volta che il burro avrà iniziato a sbriciolarsi, aggiungete anche la scorza del limone grattugiata e i tuorli d'uovo, e continuate a impastare.

Quando avrete ottenuto un impasto liscio e omogeneo, formate una palla, avvolgetela nella pellicola e mettetela a riposare in frigorifero per almeno un'ora.

Preriscaldate il forno a 180°, estraete la pasta frolla dal frigo e stendetene la metà, con uno spessore di circa mezzo centimetro. Imburrate e infarinate una tortiera di circa 24 centimetri di diametro e foderatene il fondo.

Prendete un altro po' di pasta frolla, stendetela formando una striscia e utilizzatela per foderare i lati della tortiera; premete con i polpastrelli il bordo nel punto in cui si congiunge con il fondo affinché non rimangano buchi.

Mettete in una ciotola 100 ml di Panna Fresca Chef ben fredda e lavoratela con le fruste fino a che non sia ben montata, quindi aggiungeteci la Crema Pasticcera Chef e mescolate il tutto con un cucchiaio di legno per amalgamare i due ingredienti, mescolando dall'alto in basso per non smontare la panna.

Adesso non vi resta che versare la crema nella tortiera, sopra la pasta frolla, allargandola e livellandola con l'aiuto di un cucchiaio.

Stendete su un foglio di carta da forno la pasta frolla restante, realizzando un disco che utilizzerete come copertura per il vostro dolce.

Disponete il disco di pasta frolla sulla torta, sigillatela bene, decoratela con i pinoli e infornatela, cuocendola per circa 45 minuti. Una volta cotto, estraete il dolce dal forno e lasciatelo raffreddare.

Prima di servire la torta della nonna, spolveratela con abbondante zucchero a velo e tagliatela a fette. Dopo aver montato gli altri 100 ml di Panna Fresca Chef con la frusta elettrica, mettete ogni fetta in un piattino da dessert e, con l'aiuto di un sac-à-poche, realizzate un bel ciuffo di panna da mettere al lato. I vostri ospiti non potranno fare a meno di adorarla!

 

CURIOSITÀ

La torta della nonna, rispetto ad altri dolci che sono stati realizzati addirittura nell'antichità, ha un'origine relativamente recente. Questo dolce, ormai diffusissimo in tutte le cucine italiane, è stato inventato intorno al 1950 da uno chef fiorentino che voleva proporre una ricetta innovativa al posto dei tradizionali dolci fiorentini previsti dal menù.

Il dolce ebbe un successo insperato e poco tempo dopo sarebbe diventato un classico della cucina italiana. Una della varianti più conosciute di questo dolce è la cosiddetta "Torta del nonno", che prevede l'aggiunta del cacao.

La crema pasticcera utilizzata per il ripieno della torta della nonna ha invece natali francesi ed è forse uno dei ripieni più utilizzati nelle ricette dolci. Forse non tutti sanno che a partire dalla base di crema pasticcera si possono realizzare tantissime creme più complesse, per soddisfare anche i palati più esigenti.

Servite la vostra torta pasticcera con un tocco di panna montata al lato del piatto e qualche scaglia di cioccolato fondente, farete un figurone con i vostri ospiti!

porta le ricette sempre con te

Scarica l'app
Chef, cosa cucino oggi?

Download

porta le ricette sempre con te

Scarica l'app
Chef, cosa cucino oggi?

Download