Stendete su un foglio di carta da forno la pasta frolla restante, realizzando un disco che utilizzerete come copertura per il vostro dolce.
Disponete il disco di pasta frolla sulla torta, sigillatela bene, decoratela con i pinoli e infornatela, cuocendola per circa 45 minuti. Una volta cotto, estraete il dolce dal forno e lasciatelo raffreddare.
Prima di servire la torta della nonna, spolveratela con abbondante zucchero a velo e tagliatela a fette. Dopo aver montato gli altri 100 ml di Panna Fresca Chef con la frusta elettrica, mettete ogni fetta in un piattino da dessert e, con l'aiuto di un sac-à-poche, realizzate un bel ciuffo di panna da mettere al lato. I vostri ospiti non potranno fare a meno di adorarla!
CURIOSITÀ
La torta della nonna, rispetto ad altri dolci che sono stati realizzati addirittura nell'antichità, ha un'origine relativamente recente. Questo dolce, ormai diffusissimo in tutte le cucine italiane, è stato inventato intorno al 1950 da uno chef fiorentino che voleva proporre una ricetta innovativa al posto dei tradizionali dolci fiorentini previsti dal menù.
Il dolce ebbe un successo insperato e poco tempo dopo sarebbe diventato un classico della cucina italiana. Una della varianti più conosciute di questo dolce è la cosiddetta "Torta del nonno", che prevede l'aggiunta del cacao.
La crema pasticcera utilizzata per il ripieno della torta della nonna ha invece natali francesi ed è forse uno dei ripieni più utilizzati nelle ricette dolci. Forse non tutti sanno che a partire dalla base di crema pasticcera si possono realizzare tantissime creme più complesse, per soddisfare anche i palati più esigenti.
Servite la vostra torta pasticcera con un tocco di panna montata al lato del piatto e qualche scaglia di cioccolato fondente, farete un figurone con i vostri ospiti!