Quando avrete steso in modo uniforme il ripieno, ripiegate i bordi della pasta briséè verso l'interno mettete lo stampo su una teglia e cuocete in forno preriscaldato a 180 °C per 40 minuti circa. Prima di sfornare saggiate con una forchetta la torta per essere sicuri che sia cotta.
Servite la vostra torta di riso salata tiepida o fredda.
Curiosità
Non è un caso che la maggior parte delle ricette a base di riso trovi la sua origine nella tradizione gastronomica del Nord Italia. Quando la coltivazione del riso fu introdotta in Italia, tra il Quattrocento e il Cinquecento, furono proprio le zone del vercellese e del novarese quelle più interessante dalla diffusione delle risaie, grazie alla loro disponibilità d'acqua. Nel tempo poi la produzione di riso si è diffusa e sono nate tantissime ricette regionali anche molto diverse tra loro.
Anche la torta di riso salata conosce davvero tantissime varianti e deve la sua origine a un'antichissima ricetta della cucina tradizionale ligure. Infatti in origine questa buonissima torta salata veniva realizzata con la "Prescinseua", detta anche "cagliata", che è un prodotto caseario tipico della provincia di Genova, dal caratteristico sapore acidulo e dalla consistenza a metà tra quella dello yogurt e quella della ricotta.
Per la base di questa torta potete utilizzare, a seconda delle vostre preferenze, la pasta brisée, friabile e croccante, che deve le sue origini alla pasticceria francese, oppure la pasta sfoglia, detta anche "sfogliata", ma anche la "pasta matta" che nasce proprio per la preparazione di torte salate come questa.
Anche nella scelta del riso troverete molte possibilità: dal un riso saldo come il carnaroli o l'arborio, a uno che pur mantenendo bene la cottura assorbe maggiormente i sapori come il vialone nano, ma se volete un gusto e un aspetto più particolare optate per il riso venere, dal colore rosso scuro, diverso da tutti gli altri tipi.