A questo punto preriscaldate il forno a 180° e foderate con la pasta sfoglia già pronta una teglia di circa 24 centimetri di diametro ponendo al di sotto un foglio di carta da forno perché non si attacchi durante la cottura.
Bucherellate la base con i rebbi di una forchetta e versatevi sopra il composto con i peperoni, allargandolo bene con l'aiuto di un cucchiaio, quindi ripiegate leggermente i bordi verso l'interno.
Infornate la torta salata ai peperoni nel forno ormai caldo, e lasciatela cuocere per 30 minuti circa.
Una volta pronta, estraete la vostra torta salata ai peperoni dal forno e lasciatela intiepidire prima di servirla.
Curiosità
La torta salata ai peperoni è una ricetta facile e veloce che diventerà protagonista assoluta delle vostre cene estive, dei picnic o delle feste all'aperto. Con il suo gusto inconfondibile questo rustico ai peperoni accontenterà tutti i palati, sia quello degli adulti che quello dei bambini. La ricetta inoltre non prevede l'utilizzo di carne di alcun tipo, pertanto è perfetta anche per i vegetariani.
Quando si sente parlare di peperoni, subito si pensa al Sud Italia. In effetti la coltivazione di peperoni in terre come la Sicilia e la Calabria è talmente radicata, che questo buonissimo ortaggio è presente in moltissime ricette tradizionali. Eppure forse non tutti sanno che i peperoni sono stati importati dal continente americano e iniziarono a circolare in Europa a partire dal XV secolo.
Benché i peperoni siano tra gli ortaggi più amati, non tutti li digeriscono a causa della loro caratteristica pellicina esterna. Per fortuna ci sono tantissimi metodi per eliminarla prima della cottura, così da rendere la ricetta ancora più leggera. Ad esempio, potete infilzare il peperone con una forchetta e passarlo sulla fiamma del fornello. Immergete poi per qualche secondo il vostro ortaggio nell'acqua fredda e la pellicina verrà via facilmente.
In questa ricetta abbiamo scelto di utilizzare la pasta sfoglia, che si trova già pronta in comodi rotoli al supermercato nel reparto frigo: rispetto alla pasta brisée o alla pasta frolla, questo tipo di base si presta maggiormente alla preparazione delle torte salate perché non è troppo friabile ma nemmeno troppo pesante, riuscendo a sostenere bene il ripieno e allo stesso tempo rimanendo leggera.
Se poi volete arricchire la vostra torta salata, potete aggiungere altri ingredienti come per esempio del prosciutto cotto tagliato a listarelle, delle fette di scamorza, che diventerà filante con il calore, o di mozzarella. Per renderla più fresca invece provate a frullare i peperoni cotti che così perderanno i filamenti tipici della loro composizione e aggiungete pomodorini freschi e cipolla. Sentirete che bontà!