Srotolate la pasta sfoglia direttamente in una teglia del diametro di circa 24 centimetri, lasciando sotto la carta da forno presente nella confezione, poi bucherellate la sfoglia con la forchetta e versatevi dentro il ripieno, allargandolo bene con l'aiuto di un cucchiaio, infine ripiegate leggermente i bordi verso l'interno.
Preriscaldate il forno a 180° e, quando avrà raggiunto la temperatura, infornate la sfoglia e lasciatela cuocere per circa 30 minuti.
Una volta cotta, estraete la torta salata estiva dal forno e lasciatela riposare per qualche minuto prima di formare le porzioni e servirla.
Curiosità
La torta salata estiva impreziosita con il pesto è una ricetta che stupirà i vostri ospiti e accontenterà anche i palati più esigenti. Quando si sente parlare di questo ottimo condimento della tradizione gastronomica ligure, tutti pensano all'abbinamento con le classiche trofie, con gli gnocchi e con tutti i tipi di pasta. Pochi però sanno che il pesto può essere utilizzato anche nei rustici, nelle torte salate e addirittura sulla pizza.
Pare che la ricetta originale del pesto risalga al XIX secolo. Quanto meno, il primo a citarla è il gastronomo Giovanni Battista Ratto nell'opera La cuciniera genovese. L'antica ricetta prevedeva, come si fa ancora oggi, di "pestare" tutti gli ingredienti (quali aglio, basilico e quant'altro) in un mortaio, fino a ottenere una pasta omogenea che servisse da condimento.
Questo condimento è perfetto per preparare tante ricette estive da gustare in famiglia, durante pranzi all'aperto e picnic, o per arricchire un buffet con un tocco di gusto in più. Si tratta inoltre di una ricetta vegetariana che potrete servire ai vostri ospiti al posto di semplici verdure per una cucina più raffinata e originale, ma sempre light e delicata. Il pesto piace a tutti, adulti e bambini, e con un po' di fantasia potrete usarlo in molti piatti, dal semplice condimento per la pasta, alla farcitura di torte salate e sfiziose come in questa ricetta.
Una volta cotta la vostra torta salata estiva al pesto, adagiate al centro di essa delle foglie di basilico fresco. Se servite la torta direttamente nei piatti già tagliata in comode fette, potete versare un cucchiaio di pesto al lato del piatto o sulla fetta stessa.