


La torta salata zucchine e speck è una ricetta veloce e appetitosa, perfetta da preparare per le cene, gli aperitivi o le gite all’aria aperta.
Simile a una semplice quiche di zucchine, questo piatto è arricchito dai pezzetti di speck, che conferiscono al piatto il tipico sapore affumicato, e dalla Panna Leggera Chef, che arricchisce il ripieno senza appesantirlo e dà alla torta un retrogusto cremoso.
Tra le ricette per antipasti più sfiziose, la torta salata zucchine e speck è facile e veloce e si presta alla preparazione di molteplici versioni e varianti. Per un aperitivo gustoso potreste ad esempio realizzarla sostituendo lo speck con la pancetta o realizzare una torta rustica con zucchine e prosciutto cotto.
Potete anche preparare una cena tutta vegetariana farcendo la torta salata semplicemente con le zucchine e la mozzarella o potete optare per una farcitura a base di zucchine, pomodorini e scamorza.
Un’altra idea ottimale per il condimento è l’abbinamento di zucchine, zucca e formaggi, come ad esempio il gorgonzola, il cui sapore intenso abbraccia perfettamente quello dolce e raffinato delle verdure. Un’altra possibile variante vegetariana potrebbe essere quella della torta salata a base di zucchine, asparagi e patate.
Se agli ingredienti aggiungete il tocco della Chef Leggera, non c’è una sola ricetta per torta salata a base di zucchine che possa lasciarvi insoddisfatti. E se siete intolleranti al lattosio non scoraggiatevi! Usate la Panna Senza Lattosio Chef, per creare una crema più leggera e gustosissima, da aggiungere al condimento scelto.
Gli intolleranti al glutine o i celiaci, possono realizzare un’appetitosa torta salata zucchine e speck senza glutine, avendo cura di scegliere come prodotto base una pasta sfoglia gluten-free o usando, per la realizzazione di quest’ultima in casa, della farina senza glutine.
Per garantire la riuscita di un condimento saporito rosolate le zucchine, precedentemente tagliate a rondelle, con uno spicchio di aglio e un filo di olio extravergine d’oliva, oppure con del burro. Prima di cuocere al forno la torta salata, spennellate con dell’uovo in superficie, in modo da ottenere, a cottura ultimata, un morbido impasto filante dentro e uno strato croccante fuori.
Seguite la nostra ricetta per preparare una torta salata zucchine e speck in pochissimi gesti.
Tagliate lo speck a cubetti e mettetelo a rosolare in una padella antiaderente molto calda, senza aggiungere alcun tipo di condimento.
Nel frattempo, preparate le zucchine, tagliatele in quarti per il lato lungo e rimuovete la parte più ricca di semi. Successivamente, tagliatele a bastoncini e fatele saltare nella padella con lo speck, aggiungendo un filo d’olio extravergine d’oliva.
Lavorate l’uovo con Chef Leggera, il parmigiano, il sale e il pepe. Aggiungete le zucchine e lo speck e mescolate bene per fare amalgamare tutti i sapori.
Foderate uno stampo con della carta forno e adagiatevi sopra la pasta sfoglia, bucherellando il fondo con l’aiuto di una forchetta.
Trasferite la farcia appena realizzata nella tortiera con la pasta sfoglia, livellatela bene utilizzando un cucchiaio o una spatola e infornate a 180°C per circa 30 minuti o fino a che la superficie non risulterà ben dorata.
Forse non tutti sanno che la pasta sfoglia, detta anche sfogliata, utilizzata come base per tantissime torte salate e rustici, è in realtà un classico della pasticceria francese. Si tratta infatti di una pasta dall’impasto molto neutro, che si adatta bene sia a preparati dolci che salati. Secondo la tradizione, a contendersi l’invenzione di questa buonissima base sono Marie-Antoine Carême e François Pierre de la Varenne. Entrambi vantano il primato di aver stabilito il corretto numero di “giri” che l’impasto deve fare per ottenere la caratteristica consistenza “sfogliata”.
Domande e risposte
La torta salata zucchine e speck è una preparazione facile e veloce che non può assolutamente mancare nel vostro taccuino da cucina! Versatile e gustosa, questa ricetta piace proprio a tutti e rappresenta un ottimo cavallo di battaglia da portare in tavola per un aperitivo o un antipasto, per stupire i vostri ospiti alle feste.
Come avrete potuto osservare, prepararla è semplice, ma vi lasciamo qualche consiglio per cucinarla al meglio!
Scopri le altre ricette
Ti aspettano tanti gustosi piatti con cui sorprendere i tuoi ospiti!