In una pentola mettete abbondante acqua, fatela bollire e aggiungete il sale. Aggiungete i tortellini e fateli cuocere per 5 minuti circa.
Scolateli con un mestolo forato e uniteli al condimento in padella. Mescolate per qualche secondo e aggiungete il prezzemolo.
I tortellini panna e limone sono pronti per essere gustati!
Curiosità
Piccola nota. Quando userete la buccia del limone fate attenzione a non grattugiare la parte bianca dell'agrume: questa, infatti, ha un sapore amaro che rischierebbe di alterare il gusto delicato della pietanza.
Il termine “tortellino”, dal diminutivo di “tortello”, deriva dalla parola “torta”, volta a ricordarne la forma e la caratteristica di avere un ripieno, in genere di prosciutto crudo o di carne macinata e formaggio. In origine, infatti, venivano usati per conservare e riciclare la carne non consumata dai nobili.
I tortellini, si sa, sono una squisitezza italiana unica nel suo genere, tant’è che il 13 febbraio è stato designato come giornata celebrativa del tortellino. Con questo tipo di pasta così squisito e originale si ha la possibilità di preparare e sfoggiare un numero considerevole di ricette, a partire dai tortellini in brodo, la versione forse più amata dagli italiani a pari merito con i già sopracitati tortellini con panna, i quali ben si sposano con il prosciutto e i piselli, ma anche con il pistacchio.
Altre varianti ugualmente gustose e molto gradite sono i tortellini al ragù, ai funghi, alla zucca e al pesto. Assolutamente da provare, no?
E non è finita qui: se le ricette con i tortellini sono molteplici, non mancano forme diverse di questa pasta, a partire dai tortelloni, così chiamati per le maggiori dimensioni e, quindi, per un ripieno più ricco. Inoltre, non possono non essere considerati anche gli anolini (tradizionalmente parmensi e piacentini, considerati “cugini” dei tortellini classici), anch’essi una raffinata tipologia di pasta all’uovo con ripieno variabile ma dalla forma tonda.