Condividi

Vellutata di asparagi - Parmalat

preparazione
Preparazione: 10 min Cottura: 30 min

Difficoltà
Facile

ingredienti
Per 4 persone

Asparagi

Asparagi 500 gr

Chef leggera

Chef leggera 125 ml

Patate

Patate 200 gr

cipolla

cipolla 1 cipolla

brodo vegetale

brodo vegetale 250 ml

Parmigiano grattugiato

Parmigiano grattugiato 50 gr

Vedi tutti gli ingredienti
Chef Leggera

Meno grassi più leggerezza! Con questo prodotto il...

Scopri il prodotto
Acquista ora
Chef Leggera

preparazione
Preparazione: 10 min Cottura: 30 min

Difficoltà
Facile

ingredienti
Per 4 persone

Asparagi

Asparagi 500 gr

Chef leggera

Chef leggera 125 ml

Patate

Patate 200 gr

cipolla

cipolla 1 cipolla

brodo vegetale

brodo vegetale 250 ml

Parmigiano grattugiato

Parmigiano grattugiato 50 gr

Vedi tutti gli ingredienti
Chef Leggera

Meno grassi più leggerezza! Con questo prodotto il...

Scopri il prodotto
Acquista ora
Chef Leggera

Gli asparagi sono ingredienti versatili e saporiti, facili e veloci da cucinare, ideali per preparare antipasti stuzzicanti, raffinati primi piatti e appetitosi contorni.

E se cercate un primo da leccarsi i baffi, preparate una vellutata di asparagi per una ricetta saporita, cremosa e leggera, perfetta da preparare anche per cena. La stagione degli asparagi è la primavera, tra la fine di marzo e l'inizio di maggio: questo è il periodo in cui si trovano i migliori e i più saporiti.

Così in questa stagione potrete preparare un'ottima crema di asparagi, grazie alla freschezza di questa verdura; La Panna Leggera Chef, poi, arricchirà il vostro piatto senza appesantirlo, donandogli la giusta cremosità e consistenza.

Seguite la nostra ricettafacile e veloce e preparerete una vellutata di asparagi perfetta in pochi minuti.


Preparazione

Preparazione: 10 min Cottura: 30 min
totali

Per cucinare un'ottima crema di asparagi per prima cosa lavate gli asparagi sotto l’acqua corrente e asciugateli con un panno da cucina. Eliminate la parte legnosa posta alla base e, con un pelapatate, togliete anche la parte esterna verde e coriacea fino ad arrivare a pochi centimetri dalla punta; infine, tagliate gli asparagi a pezzetti.

Continuate la preparazione con le altre verdure e lavate le patate, pelatele e tagliatele a cubetti.

A questo punto tritate la cipolla e fatela appassire in una casseruola capiente con un po' d'olio extravergine di oliva. Unite gli asparagi e le patate tagliate a cubetti e fateli insaporire per qualche minuto.

Aggiungete il sale, il pepe e il brodo bollente fino a ricoprire il tutto, poi fate cuocere a fiamma bassa per circa 15-20 minuti coprendo la pentola con il coperchio.

Aggiungete la Panna Leggera Chef, mescolate bene e frullate il tutto con un mixer a immersione, facendo attenzione a ottenere una crema omogenea e senza grumi. Continuate a lavorare con il frullatore a immersione finché non raggiungerete un composto liscio e vellutato.

A questo punto aggiungete alla vellutata di asparagi il parmigiano e mescolate ancora sul fuoco con un mestolo di legno, in modo che la crema di asparagi non si attacchi sul fondo della pentola.

Servite la vellutata in un piatto da portata capiente, aggiungendo un filo d'olio a crudo e dei crostini di pane, tostati in padella con olio extravergine d'oliva e sale.

 

CURIOSITÀ

Quando si fanno sentire i primi tepori, in un periodo che va tendenzialmente da marzo a maggio, gli asparagi compaiono freschi sulle nostre tavole e possono essere gustati in tantissime ricette tradizionali, come frittate, torte salate, sughi, zuppe e tanto altro ancora.

La vellutata di asparagi e patate è un piatto leggero, adatto anche ai regimi dietetici, dal sapore irresistibile. Per realizzare questa vellutata, utilizzate le patate a pasta bianca, dal gusto più delicato. In questa ricetta infatti è opportuno non coprire il sapore degli asparagi. Le patate invece regalano alla vostra vellutata la giusta consistenza cremosa e densa.

Per dare un tocco particolare al piatto, bollite a parte alcune delle punte degli asparagi e utilizzatele come decorazione per la vostra vellutata.

Dal momento che esistono diverse varietà di asparagi potete sbizzarrirvi nel provarle tutte e decidere quale sia la qualità più adatta al vostro palato. Se scegliete ad esempio di realizzare la vostra vellutata con gli asparagi selvaggi, che crescono spontaneamente nel sottobosco o nei campi, otterrete una pietanza dal sapore amarognolo e pungente.

porta le ricette sempre con te

Scarica l'app
Chef, cosa cucino oggi?

Download

porta le ricette sempre con te

Scarica l'app
Chef, cosa cucino oggi?

Download