Servite la vellutata di broccoli con un filo di olio extravergine di oliva a crudo e, se di vostro gradimento, con altro parmigiano a piacere.
CURIOSITÀ
La vellutata di broccoli è il piatto per eccellenza della stagione invernale, che con la sua consistenza cremosa riscalda e ravviva le vostre cene in famiglia o con gli amici. Proprio in inverno infatti i broccoli e i cavoli si trovano freschi sulle tavole degli italiani.
Ma sapevate che i broccoli hanno un'origine antichissima proprio nella penisola italiana? Secondo molte testimonianze i broccoli erano in uso già presso i Romani, che li impiegavano in tantissime ricette. La varietà di broccoli più diffusa oggi è quella cosiddetta "calabrese", che si distingue per il gambo spesso e il folto cespuglio.
Un consiglio in più: è risaputo che i broccoli in cottura rilasciano un odore pungente che non tutti gradiscono. Spesso ad esempio l'odore sgradevole è un deterrente per i bambini, che non saranno propensi ad assaggiare questo buonissimo alimento. Se tuttavia aggiungete una fetta di pane in pentola quando bollite o sbollentate i vostri broccoli, risolverete quasi del tutto il problema dell'odore fastidioso, che verrà sprigionato in misura molto ridotta.