Impiattate la vostra velluta di finocchi, ornate il piatto con le foglioline verdi e gustate in compagnia questo prelibato primo.
CURIOSITÀ
La vellutata di finocchi è un piatto buonissimo e leggero, dal sapore delicato, che può essere gustato nei mesi freddi dell'anno. In realtà il finocchio è quasi sempre disponibile sulle nostre tavole, ma il periodo di maggiore diffusione di questo ortaggio va da ottobre a maggio.
Se consumate il vostro ortaggio nell'insalata è consigliabile utilizzare soltanto il cuore del finocchio, più tenero e croccante, privo di fastidiosi filamenti. Le foglie più esterne, però, non sono da buttare. Potete metterle da parte per poi usufruirne in qualche ricetta.
Quando realizzate ad esempio i finocchi gratinati o la vellutata di finocchi potete utilizzate anche le parti più dure del finocchio, che si ammorbidiranno notevolmente in cottura.
Un piccolo consiglio in più: per esaltare il sapore e il gusto della vostra vellutata di finocchi potete aggiungere una spolverata di pepe nero a fine cottura. Macinatelo direttamente sulla vostra vellutata già sporzionata in delle coppette di ceramica et voilà, la vostra ricetta è pronta per essere gustata.