Appena finito di frullare la vellutata, per completare la ricetta, inserite qualche pezzetto di burro e mescolate ancora: questo si scioglierà con il calore, aggiungendo ulteriore cremosità al piatto. Quindi unite un po' di parmigiano grattugiato e infine servite la vostra prelibata vellutata di patate ai vostri ospiti.
A vostro gusto insaporite con delle spezie profumate o con dei crostini di pane croccante.
Curiosità
Fritte, al forno, al vapore o nel gateau, le patate sono le grandi e indiscusse protagoniste della tavola. Questo straordinario alimento si presta alla preparazione di infinite ricette, si abbina perfettamente sia con carne che con pesce, e piace proprio a tutti, sia a grandi che a piccini.
Ma quand'è che si è diffuso l'uso della patata in cucina? Le patate venivano originariamente coltivate nelle regioni andine dell'America e sono arrivate in Europa soltanto alla fine del XVI secolo. Inizialmente però la patata venne usata come pianta decorativa, dal momento che produce dei fiori bellissimi di colore bianco. Solo in seguito si scoprirono le grandissime potenzialità della patata in cucina.
Oggi la patata viene utilizzata in tantissime preparazioni deliziose, come le vellutate, oppure gli gnocchi. Inoltre, essa è diventata anche uno degli snack più amati del mondo: le patatine fritte, che è possibile trovare aromatizzate in moltissimi modi diversi.
Sapevate che esistono tantissime varietà di patate? Le patate a pasta gialla, ad esempio, dalla consistenza più soda, sono ideali per la preparazione di gustose patatine fritte o semplicemente bollite. Le patate a pasta bianca, invece, più morbide e farinose, sono adatte alla preparazione dei purè.
Nelle giornate fredde non c'è niente di meglio che usare le patate per preparare una vellutata che vi conquisterà con la sua cremosità e la sua bontà: il procedimento è davvero semplice e in pochi minuti avrete un piatto da leccarsi i baffi.
Insaporite la vostra vellutata di patate con un giusto mix di spezie e, se gradite, con del formaggio fuso. Una generosa grattugiata di parmigiano rende subito la portata più gustosa, e per creare un contrasto con la morbidezza della zuppa potete preparare dei crostini croccanti facendo tostare in una padella sul fuoco delle fettine di pane.
Domande e Risposte
Come posso rendere la vellutata ancora più cremosa?
Le patate costituiscono già un ottimo addensante, ideale per rendere le vellutate di ortaggi cremose e ben consistenti. Tuttavia, se trovate che la vostra vellutata sia troppo liquida, potete aggiungere della farina di legumi, della maizena o del latte di cocco per aggiustare il composto.
Come posso servire la vellutata in modo da farle mantenere la consistenza desiderata?
Come la maggior parte dei piatti, anche la vellutata non deve essere servita né troppo calda né troppo fredda. Una temperatura troppo alta, infatti, potrebbe portare la consistenza a diventare eccessivamente liquida. Al contrario una temperatura troppo bassa potrebbe addensare eccessivamente la crema, rendendola sgradevole al palato. Il consiglio: lasciate riposare giusto qualche minuto la vellutata prima di servirla a tavola.
Posso arricchire la vellutata di patate con altri ortaggi?
Certamente! Potete decidere di cuocere insieme alle patate anche altre verdure, creando una vellutata ancora più ricca. Uno degli abbinamenti più classici è sicuramente quello tra patate e carote: vi basterà cuocere e ammorbidire queste ultime insieme alle patate, per poi seguire lo stesso identico procedimento, frullandole e amalgamandole.