Trascorsa mezz'ora, togliete la vellutata dal fuoco e frullate il tutto con il frullatore a immersione, aggiungete infine la Panna Chef al Tartufo e la Panna Classica Chef e riportate la pentola sul fornello per altri 10 minuti, in modo che la vellutata raggiunga la consistenza ideale.
Al momento di servirla, versate la vellutata di sedano nelle fondine, aromatizzatela con un filo d'olio extravergine d'oliva e una manciata di parmigiano grattugiato e portatela in tavola ancora calda.
Curiosità
Realizzare una vellutata di sedano è molto semplice, dal momento che è possibile trovare il sedano tutti i mesi dell'anno. Questo accade grazie alla coltivazione del sedano in serra. Se volete però rispettare la stagionalità del sedano, potete cimentarvi in questa facile ricetta nella stagione estiva e in quella autunnale.
Esistono molte varietà di sedano che possono essere distinte in base al colore delle coste. Queste ultime possono infatti presentarsi come bianche, verdi o anche rosse. Prima di utilizzare il sedano nelle vostre ricette potrebbe essere utile eliminare alcuni dei filamenti più esterni, che risultano particolarmente fibrosi.
Una volta che la vostra vellutata è pronta per essere servita, decorate ciascuna porzione con delle coste di sedano fresche, che i vostri ospiti potranno sgranocchiare insieme alla vellutata. Per questa funzione conservate le coste del sedano più interne che si mantengono più chiare, morbide e delicate. Accompagnate la vostra vellutata anche con dei crostini o con dei grissini.
Domande e Risposte
La vellutata di sedano si può servire anche fredda?
Certamente: come accennato, è un ottimo modo per servire la vellutata nelle calde giornate estive, quando troverete il sedano più buono e gustoso, quello di stagione. Se volete, potete preparare la vellutata in anticipo e conservarla in frigorifero, da cui andrà estratta almeno 15 minuti prima di servirla.
Quali ingredienti si possono abbinare alla vellutata di sedano?
Se volete impreziosire la vostra ricetta con altri sapori, potete realizzare la vellutata di sedano e mele: basterà una piccola mela di tipo Golden, ben sbucciata e cotta a dadini nella stessa casseruola, per ogni 100 gr di sedano utilizzato. Infine, arrostite delle fette di pancetta e poi spezzettatele sulla vellutata ultimata prima di servirla.
Quali tipi di sedano si possono utilizzare per questa ricetta?
Potete realizzare la ricetta con il tradizionale sedano verde, quello che si usa per il soffritto, oppure con il sedano rapa, una varietà di sedano di cui si usa soprattutto la radice. In questo caso, però, la vostra vellutata avrà un sapore diverso, tutto da scoprire. Se questa ricetta vi ha incuriosito, provate anche la vellutata di rapa rossa con limone e germogli.