Condividi

Parmalat - logo

Latte senza lattosio

Zymil è dedicato a chi ama le cose buone e leggere e a chi ha difficoltà nel digerire il latte perché la maggior parte del lattosio viene scisso nei suoi componenti più facilmente assimilabili, glucosio e galattosio

scopri di più

Quando il latte provoca qualche problema


Esistono soggetti, grandi e piccoli, che quando assumono una certa quantità di lattosio (lo zucchero naturalmente contenuto nel latte, nei latticini e altri cibi), sviluppano disturbi dell’apparato digerente, ad esempio:

  • nausea

  • diarrea

  • formazione di abbondante gas intestinale (meteorismo)

  • dolorosi crampi provocati dal gonfiore intestinale.


La mancanza parziale o (più raramente) completa dell’enzima lattasi è all'origine di questi disturbi di diversa importanza.
In molti soggetti la carenza di lattasi può es sere temporanea­ e provocata da particolari malattie intestinali che alterano la delicata mucosa interna intestinale.
Il rimedio più semplice, in questi casi, è l’eliminazione dalla dieta del latte e dei latticini, che comporta purtroppo anche la riduzione dell’apporto di altre importanti sostanze nutritive, principalmente del calcio

Il lattosio


Gli zuccheri (carboidrati) sono una fonte molto importante di energia per l’organismo.
Il lattosio, lo zucchero con tenuto nel latte, non è però utilizzabile come tale dal nostro organismo e per questo motivo a livello dell’intestino deve essere “spezzato” in due parti, costituite dai due zuccheri “semplici” che lo compongono: il glucosio e il galattosio, che invece possono essere assorbiti e utilizzati dal nostro organismo. La “divisione” del lattosio avviene ad opera di una sostanza (un enzima denominato lattasi) che si trova sulla delicata superficie delle cellule che ricoprono­ la parte interna dell’intestino.

Il latte delattosato


Questo tipo di latte viene trattato con l’enzima “lattasi” che ha la funzione di scindere il lattosio in glucosio e galattosio.
Contiene meno dello 0,1% di lattosio e risulta digeribile anche da parte dei soggetti che non sono in grado di produrre naturalmente la lattasi e che, di conseguenza, vanno incontro ai disturbi intestinali prima elencati.
Il latte delattosato mantiene invariate le preziose e fonda­ mentali proprietà nutrizionali del latte e la sua naturale bontà e permette quindi a chiunque, grazie alla sua elevata digeribilità, di non rinunciare al consumo di questo alimento adatto a tutte le fasce d’età.