Versate il composto in pirottini per muffin riempendoli per 3/4, cospargete con qualche altra goccia di cioccolato e fiocchi di aveva a piacere ed infornate a 175° per circa 20 minuti: fate sempre la prova stecchino che dovrà uscire asciutto. Se invece notate che lo stecchino risulta umido, lasciate a cuocere i muffin ancora per qualche minuto.
Lasciate che arrivino a temperatura ambiente e dopo gustateli uno dopo l'altro!
Curiosità
Le origini dei muffin non sono chiarissime, ma si ritiene che i primi riferimenti siano da trovare in Inghilterra, nella prima metà del 1700. Questi erano considerati un piatto povero, composto da avanzi di pane, di biscotti e altri rimasugli che venivano uniti dal fornaio a fine giornata. Con il tempo, però, la ricetta è stata affinata, diventando un dolcetto nobile e ricercato, uno dei preferiti durante l'ora del tè.
Oggi i muffin possono essere trovati pressoché ovunque e possono essere preparati senza problemi anche a casa, utilizzando la nostra ricetta. Tuttavia, sappiate che potete arricchire l'impasto nella maniera che preferite, aggiungendo ingredienti golosi e saporiti.
Ad esempio, potete decidere di creare dei muffin totalmente al cioccolato, inserendo del cacao nell'impasto. In questo modo accentuerete ancora di più il sapore delle gocce di cioccolato già previste dalla nostra ricetta. La stessa cosa potete fare anche utilizzando una tazzina di caffè, dalle note leggermente amare e pungenti, oppure il limone, creando dei muffin dal gusto unico.
Volendo, potete rendere l'impasto più leggero, andando a sostituire il burro con dell'olio di semi. In questo modo i muffin diventeranno più digeribili e non vi appesantiranno per niente durante la giornata. La consistenza risulterà comunque molto soffice e gradevole.
Non tutti lo sanno, ma i muffin possono diventare anche salati. Una variante perfetta da servire durante un aperitivo con gli amici o un antipasto diverso dal solito. Potete infatti aggiungere della carne, degli affettati o anche del pesce, creando tante diverse varianti.
Ad esempio, potete preparare degli squisitimuffin salati senza lattosio: leggeri e digeribili come i cookies muffin, ma ottimi per un pranzo della domenica o per un buffet in presenza di tanti ospiti. Se cercate qualcosa di ancora più sfizioso, potete invece sperimentare i muffin di zucchine light, davvero buonissimi.
Domande e Risposte
Quale stampo posso utilizzare per cuocere i muffin?
Per la fase di cottura, potete utilizzare un unico stampo o teglia diviso in tante piccole conchette, dove preparare i vostri muffin, che poi andranno estratti e serviti a parte. In alternativa, come mostrato nella ricetta, potete sfruttare dei pirottini, anche usa e getta, come quelli in silicone o in alluminio.
Come posso decorare i cookies muffin?
Oltre alle gocce di cioccolato, potete preparare una glassa di zucchero o una ganache al cioccolatofondente con cui decorare il top dei vostri dolcetti. Potete anche utilizzare degli zuccherini colorati o del semplice zucchero a velo. Il risultato in ogni caso sarà super goloso!
Posso utilizzare i muffin anche in presenza di ospiti numerosi?
I cookies muffin sono perfetti per le occasioni con tanti ospiti. Basterà aumentare proporzionalmente le dosi indicate nella nostra ricetta, in base alle vostre esigenze, e munirvi di uno stampo sufficientemente grande per cucinare decine e decine di muffin. Variate i gusti e divertitevi a sperimentare in cucina.