Adesso che l'impasto è pronto, munitevi di uno stampo apposito per la crescia, molto simile a quello utilizzato per il panettone natalizio. Date alla pasta una forma sferica, che possa entrare perfettamente nello stampo. Dopodiché copritelo con uno straccio e lasciate riposare l'impasto per circa 3 ore, così che possa lievitare al punto giusto.
Una volta gonfiato a dovere, infornate in forno preriscaldato a 180/190° per circa 60 minuti. Utilizzate la prova dello stecchino per verificare la cottura della crescia: se questo torna umido, sarà necessario ancora qualche minuto di cottura. Se notate che la superficie della crescia tende a diventare eccessivamente abbrustolita, abbassate la teglia del forno ad un livello inferiore, oppure coprite la superficie dello stampo con della carta stagnola.
Servite quando è ancora calda, e buon appetito!
Curiosità
Come avete visto, cucinare la crescia al formaggio richiede un po'di tempo, ma alla fine risulta molto semplice, e non implica nessun tipo di difficoltà. L'operazione più lunga è sicuramente il tempo di lievitazione, ma potete migliorare e velocizzare il processo inserendo l'impasto nel forno spento con luce accesa, così da ottenere una temperatura ottimale.
La crescia è ottima anche per comporre un piatto unico, come contorno a un'altra pietanza. Ad esempio, potete accompagnarla a degli affettati di carne, come del prosciutto o del salame, che si sposano benissimo con il loro sapore tipicamente salato. Potete anche rendere il tutto più sfizioso aggiungendo dei formaggi di vostro gradimento, magari accompagnati da un cucchiaino di miele o di marmellata.
In questo modo, non solo potrete comporre un tagliere squisito per un antipasto in compagnia, ma anche un piatto gustoso perfetto per un aperitivo diverso dal solito. La consistenza soffice dell'impasto conquisterà sicuramente tutti.
Se volete renderla ancora più saporita e gustosa, potete arricchirla di alcune spezie aggiuntive. Potete aggiungere una spolverata di pepe nero ad esempio, profumato e perfetto per aprire le papille gustative, esaltando la sapidità e il sapore del formaggio. Potete anche usare dello strutto, per insaporire la superficie della vostra fetta di crescia, e soddisfare anche i palati più golosi.
Se vi piacciono le torte salate, e avete voglia di provarne di nuove, allora potete preparare uno squisitoclafoutis salato: sfizioso e buonissimo. Altrimenti, perché non utilizzare anche dei formaggi freschi, come nella quiche di carciofi con stracchino e pinoli. Delle vere delizie per portare tutti a tavola con gusto e buonumore!