Infine, dedicatevi alla preparazione della crema al gorgonzola. Vi basterà mettere un cucchiaio di latte in una ciotola con il gorgonzola a pezzi e farlo scaldare per 20 secondi.
Mescolate i due ingredienti fino a ottenere una crema densa e corposa e versatela sul flan di zucca prima di servire.
Curiosità
Il flan di zucca con crema di gorgonzola è un piatto semplice da preparare, che richiede però alcune accortezze in fase di cottura. Non a caso, come accennato nella ricetta, aprire il forno prima del tempo potrebbe rovinare la consistenza della preparazione, facendo sgonfiare l'impasto.
Tuttavia, il flan è anche un piatto versatile, che può essere arricchito e modificato in base ai propri gusti e alle proprie esigenze. Ad esempio, potete decidere di creare un flan di verdure miste. Potrete ad esempio selezionare alcuni ortaggi tra quelli che preferite, come carote, patate e zucchine e saltarli in padella a fiamma media per qualche minuto, come per la zucca. Fate comunque attenzione a non alzare troppo il fuoco, per evitare di bruciarla.
Anche una pentola con dell'acqua bollente aiuterà ad ammorbidire la polpa della verdura tagliata a pezzetti. Sappiate inoltre che potete decidere di aggiungere anche degli ingredienti dal carattere più particolare al vostro flan, come alcune foglie di radicchio o del tartufo che sapranno renderlo ancora più unico e sfizioso.
Il formaggio grattugiato invece può variare anch'esso in base ai vostri gusti. Ad esempio, potete sostituire il pecorino con del parmigiano, oppure creare un mix dei due in base alle preferenze dei vostri ospiti.
Per un effetto scenografico, potete giocare con le decorazioni e con la crema di gorgonzola, rendendo il flan di zucca più bello. Ad esempio, potete inserire la crema di gorgonzola in una sac à poche e creare un ciuffetto elegante sopra ad ognuno degli stampini. Successivamente, potete decorare con del prezzemolo tritato o dell'erba cipollina. Accompagnate inoltre da del pane fresco tagliato a fette con cui i vostri ospiti potranno raccogliere la crema una volta gustato il vostro piatto.
Non dimenticatevi, inoltre, che la crema di gorgonzola può accompagnare dei deliziosi gnocchi di patate per insaporirli ulteriormente!
Il flan esiste in molte varianti e può essere composto da carne, pesce, verdure e cereali diversi. Potete preparare un flan piccante o addirittura un flan utilizzando la polenta. Noi qui vi consigliamo un paio di ricette che potete sperimentare a casa vostra, tra cui il flan di porri con bagna cauda, oppure il flan al salmone. Due piatti davvero deliziosi!
Domande e Risposte
Come posso ottenere una cottura perfetta del flan?
Come mostrato nella ricetta, il flan è un piatto delicato in fase di cottura, sensibile agli sbalzi di temperatura. L'apertura del forno potrebbe sgonfiare l'impasto, ma non temete. Se avete timore a utilizzare il forno, potete anche decidere di cuocere il flan all'interno di un forno a microonde, per un risultato più che perfetto.
Come posso migliorare la consistenza della crema di gorgonzola?
La crema di gorgonzola prevede semplicemente di amalgamare correttamente latte e formaggio. Se notate che la crema diventa troppo densa, aggiungete ancora un goccio di latte. Per migliorare il sapore invece, potete decidere di arricchire con spezie ed erbe di vostra preferenza.
Posso servire il flan anche a ospiti che soffrono di intolleranza?
L'utilizzo del latte Zymil è adatto anche a chi soffre in intolleranza al lattosio, in quanto si tratta di un prodotto totalmente delattosato. Tuttavia, fate attenzione all'aggiunta di formaggi freschi: se avete intenzione di arricchire la ricetta del flan, verificate sempre la presenza di lattosio.