Tra le ricette di dolci golosi, i mini plumcake sono delle deliziose merende preparate con ingredienti semplici e ispirate ai piccoli dolcetti da forno industriali, ma molto più saporiti e gustosi! Ideali per conquistare il palato di tutta la famiglia, questi dolcetti verranno apprezzati anche dai più piccoli. Provate anche voi a farli in casa e non comprerete più quelli già pronti del supermercato.
Si preparano in poco tempo e sono perfetti per accompagnare la colazione con latte e caffè oppure per una pausa golosa pomeridiana, magari insieme a una bella tazza di tè caldo o a una cioccolata calda.
Potete aromatizzare questi plumcake mini sofficissimi alla vaniglia, alla scorza di limone oppure con qualche scorzetta di arancia. Se volete profumare i vostri dolcetti con gli agrumi, vi basterà grattugiarne la scorza con una grattugia dai fori stretti e aggiungerla all’impasto. Abbiate l’accortezza, in questo caso, di scegliere limoni o arance non trattati, dalla buccia edibile. In alternativa, ci sono molti altri modi per arricchire l’impasto: dalle gocce di cioccolato alla frutta secca, dalla frutta fresca alla marmellata.
La ricetta per preparare questi dolcetti è molto semplice e il risultato che otterrete sarà morbido e buonissimo, perciò seguite i nostri consigli e gustate anche voi questi deliziosi mini plumcake! Siete pronti ad allacciare il grembiule? Iniziamo!
Preparazione
- 1
Per preparare il plumcake, in una ciotola dai bordi alti montate le uova con lo zucchero utilizzando le fruste elettriche fino a ottenere un composto gonfio e spumoso. Aggiungete un pizzico di sale, la scorza grattugiata del limone e continuate a lavorare l’impasto con le fruste versando l’olio a filo e accertandovi di ottenere un impasto omogeneo.
- 2
Unite al composto anche la farina, il lievito e la fecola setacciati. Mescolate ancora per ottenere un impasto senza grumi e infine aggiungete lo yogurt e il latte. Appena il forno sarà preriscaldato, versate il composto negli stampini monoporzione per plumcake e cuocete in forno statico a 175° per circa 25 minuti. Se non disponete degli stampini a forma rettangolare, potete utilizzare anche un classico stampo per plumcake foderato con carta forno. Prima di sfornarli, fate sempre la prova dello stecchino per verificare la cottura.
- 3
Lasciateli intiepidire dentro al forno spento prima di sformarli dagli stampini per una decina di minuti circa. Una volta trascorso il tempo necessario, estraeteli dagli stampi e lasciateli raffreddare a temperatura ambiente per un’altra decina di minuti. Ora i vostri mini plumcake sono pronti per essere serviti. Riponeteli su un bel piatto da portata e, se preferite, spolverate dello zucchero a velo o del cacao sulla superficie e.… buon appetito!
Curiosità
Tra i lievitati, i mini plumcake allo yogurt sono ideali per la merenda dei vostri bambini o per variare un buffet di dolci, soprattutto se disposti in dei deliziosi mini stampini, che renderanno il vostro buffet ancora più scenico e bello da vedere. Dalla consistenza soffice e dal gusto delicato, questi dolcetti vi faranno innamorare, tant’è che non potrete più farne a meno! L’utilizzo di ingredienti leggeri, poi, li rende ideali anche per chi è attento alla linea e non vuole consumare preparazioni a base di burro.
Potete utilizzare anche degli stampi per plumcake o dei pirottini in silicone per riuscire a sformarli in maniera più agevole o se non disponete degli appositi stampini rettangolari.
La base di questa ricetta, poi, può essere arricchita con diversi ingredienti. Ad esempio, se volete una versione più golosa, potete aggiungere all’impasto delle gocce di cioccolato o del cacao amaro. O ancora, qualche cucchiaio di frutti di bosco (lamponi, mirtilli, ribes) o di frutta secca (noci, nocciole o mandorle),
Se invece preferite realizzare una variante dell’impasto, potete utilizzare la farina 00 o quella integrale, in alternativa a quella utilizzata nella ricetta. Per una versione più fresca, potete aggiungere dei pezzetti di frutta fresca o della marmellata di fragole.
E se siete amanti di torte e dolci a base di yogurt, provate anche i nostri muffin allo yogurt, soffici e leggeri, o il tiramisù alla frutta con yogurt, perfetto come dessert sfizioso da servire nella stagione calda.
Domande e Risposte
Come fare la prova dello stecchino?
Infilate uno stecchino al centro del plumcake, se, una volta tirato fuori, il bastoncino è asciutto, significa che il vostro dolce è pronto. In caso contrario, se nello stecchino troverete residui di impasto, vuol dire che il plumcake ha bisogno ancora di qualche minuto di cottura.
È meglio utilizzare le fruste elettriche o a mano?
Sicuramente con le fruste elettriche la preparazione risulterà più veloce, ma se non le avete a disposizione potete utilizzare anche le fruste a mano.
È possibile realizzare il plumcake con un altro tipo di yogurt?
Certo, se realizzate la versione con la frutta fresca, ad esempio, potete utilizzare lo Yogurt Zymil Fragola: ideale per questa preparazione!
Tips
I mini plumcake sono dei piccoli dolci che nella loro bontà e semplicità vi faranno scordare le merendine confezionate o la voglia di passare in pasticceria quando non siete nel mood di preparare la colazione. Fatti in casa, infatti, i plumcake acquisiscono un gusto unico e delicato e si prestano molto bene per essere consumati di prima mattina o durante le merende pomeridiane, ma qualunque siano le occasioni di consumo, vi miglioreranno senza dubbio la giornata.
Queste piccole tortine sono per altro un dolce light, che davvero si presta al consumo di tutti i giorni, dato che vengono preparate senza burro e farine eccessivamente processate.
Potete cucinarli con facilità e velocità, anche perché hanno un tempo di cottura davvero breve.
Ricordate, però, di setacciare le polveri preventivamente: quest’operazione vi garantirà un impasto liscio e privo di fastidiosi grumi.
Per quanto riguarda la scorza di limone, se non la gradite nell’impasto, potete sempre scegliere di aromatizzare semplicemente il latte caldo, il quale dovrà poi essere filtrato prima di poter essere inglobato al composto. In questo modo, non aggiungerete la buccia direttamente al composto, ma realizzerete un latte aromatizzato che renderà i vostri dolci ugualmente profumati. Comunque sia, potete scegliere di evitare l’aroma di limone, se non lo gradite, e aggiungere qualsiasi altra spezia che vi piace, che renderà i vostri mini plumcake adatti a tutte le occasioni. Per creare una versione natalizia, per esempio, ottimi saranno il cardamomo e la cannella in polvere, per realizzare altre varianti potete scegliere anche di aggiungere dei coloranti naturali come la spirulina, il carbone vegetale o la curcuma.
Prima di trasferire l’impasto negli stampini, ricordate sempre di ungerli con dell’olio e ricoprirli con un velo di farina, in maniera tale da sfoderare i dolci cotti con facilità e senza rischi di rottura.
Per rendere i vostri mini plumcake ancora più golosi vi consigliamo di guarnirli con della glassa al cioccolato, che potrete realizzare facilmente a casa sciogliendo delle gocce di cioccolato con del latte Zymil e del glucosio. Una volta che la salsa sarà pronta, lasciatela intiepidire e utilizzatela per immergervi la superficie di ognuno dei mini plumcake. Se vi avanzerà, potrete sempre reimpiegarla per arricchire altre torte o dolci al cucchiaio.