Trascorso il tempo di raffreddamento, disponete le polpette su una teglia da forno con un filo d’olio di oliva e cuocete a 170° per 15 minuti fino a che diventano croccanti. Se non disponete di un pirofila adatta, potete utilizzare uno strato di carta forno.
Quando saranno dorate, tiratele fuori dal forno: se assaggiandole vi sembreranno morbide, state tranquilli, perché è normale che l’interno della polpetta rimanga più umido.
Servitele su un bel piatto da portata insieme a un’insalata verde o di pomodorini. Buon appetito!
Curiosità
Le polpette di pesce spada sono un classico della tradizione siciliana, che varia a seconda delle aree di provenienza e delle esigenze alimentari. Generalmente, vengono fritte ma se volete un gusto altrettanto saporito e una nota più genuina, vi consigliamo la cottura in forno come indicato nella ricetta.
Se invece deciderete di preparare la versione fritta, avrete bisogno di una padella o di un tegame sufficientemente capiente, e una dose abbondante di olio. Friggete le vostre polpettine per qualche minuto, dopodiché poggiatele su della carta assorbente per rimuovere l'olio in eccesso.
Al posto del prezzemolo e per un sapore più fresco, vi consigliamo di mettere della menta fresca (o anche congelata) nell’impasto: il risultato vi lascerà soddisfatti!
Due alternative gustose alla ricetta che vi abbiamo presentato sono le polpette di pesce spada al sugo e quelle in agrodolce.
Per quanto riguarda le prime, in un tegame preparate un sugo di pomodorini, aggiungendo anche delle olive, se le gradite; successivamente, eseguite alla lettera il procedimento delle polpette che non cuocerete in forno bensì in tegame. A metà cottura del sugo, aggiungete le polpette e aspettate che siano cotte. Per finire aggiungete un po' di menta e, se vi piace, del peperoncino. Servite ricoperte della salsa al pomodoro che avete preparato. Pronti a fare la scarpetta? Buon appetito!
Per la seconda alternativa, vi basterà tagliare la cipolla sottile, dorarla a fuoco basso in una casseruola, girandola continuamente con un cucchiaio di gomma. Fate sfumare con il vino bianco, e aggiungete una miscela di acqua, aceto e zucchero di canna, e cuocetele per venti minuti circa. Dopo averle fatte asciugare un po', aggiungete le polpette e fate insaporire per qualche minuto. Servite con delle foglioline di menta o del prezzemolo tritato.
Vi consigliamo di preparare le polpette qualche ora prima di servirle, in maniera tale che si insaporiscano e risultino ancora più buone.
Se avete idea di provare nuovi piatti a base di pesce, che non facciano uso del pesce spada, possiamo consigliarvi caldamente il filetto di merluzzo, con cui potrete preparare delle deliziose polpette di merluzzo. In questo caso, fate attenzione a rimuovere tutte le lische. Altrimenti, per una cena saporita e veloce, provate con delle polpette di tonno e patate. Non rimarrete certo delusi!
Infine, un altro classico della tradizione siciliana che potete sperimentare utilizzando come ingrediente principale il pesce spada sono gli involtini: il ripieno, costituito da pangrattato, uvetta e pinoli, ed erbe aromatiche a piacere, sarà avvolto da una fetta di pesce spada di circa 50 g. Mettete gli involtini assemblati in forno con un filo di olio extravergine d’oliva e avrete un ottimo e sfizioso risultato!
Domande e Risposte
Le polpette di pesce spada sono adatte a chi soffre di intolleranza?
Grazie all'utilizzo del Latte Scremato UHT Zymil, le vostre polpette saranno perfette anche per chi soffre di intolleranza al lattosio, proprio perché tutti i prodotti Zymil vengono accuratamente delattosati per essere più leggeri e digeribili.
Posso utilizzare più tipologie di pesce per le mie polpette?
Se volete, potete decidere di sperimentare andando ad unire due diverse tipologie di pesce nell'impasto delle polpettine. Assicuratevi però di sminuzzare in eguale maniera entrambi i pesci, per evitare di rovinare la cottura.
Come posso verificare che le polpette siano arrivate a fine cottura?
Le polpette avranno raggiunto la cottura perfetta nel momento in cui vedrete che la crosticina sarà diventata dorata e croccante. Tuttavia, come accennato nel procedimento, non vi spaventate se l'interno delle polpette rimane leggermente umido.