Distribuite il composto ottenuto negli stampini e cuocete in forno a 160° per almeno 15 minuti, fino a quando i pudding non risulteranno gonfi e dorati.
Lasciate che raggiungano la temperatura ambiente e servite decorati con panna montata e crema pasticcera. Vedrete che anche i bambini* ne andranno matti.
*di età superiore ai 3 anni.
Curiosità
Il pudding alla banana è un dolce inglese che, come tutti i dessert molto popolari, negli anni ha subito delle trasformazioni anche in base ai gusti delle tradizioni culinarie locali, in giro per il mondo.
Potete decidere di arricchire questo dessert con un po' di fantasia. Prima di tutto, però, alcuni consigli: cercate di utilizzare solo banane ben mature, per migliorare il gusto e mantenere il dolce digeribile. Se avete delle banane in avanzo, una volta sbucciate, tagliatele a rondelle e usatele per decorare la superficie.
Potete aggiungere senza problemi anche della frutta secca, come nocciole, noci e mandorle. Sempre sulla superficie, invece, perché non spolverate con un po' di cacao amaro e un pizzico di cannella, creando una variante ancora più golosa. Anche il cioccolato fondente è perfetto da abbinare a questo dessert.
Non a caso, una delle più famose varianti di questo dessert britannico è ad esempio il pudding al cioccolato: un dolce fatto di pan brioche, la cui crema viene dal mix di latte e cioccolato, che vengono fusi insieme e poi mescolati con le uova, la vaniglia e lo zucchero. Il risultato finale è un irresistibile dolce croccantefuori e morbido dentro. Delizioso sia a colazione che a merenda. Provare per credere!
Se invece volete mantenervi su un dolce a base di frutta, potete optare per il pudding alle mele: un gustoso budino ricoperto da fette sottili di mela che verranno inondate da una crema a base di mandorle, burro, zucchero, uova e farina. Aggiungendo poi del gelato alla vaniglia o semplicemente una tazza di tè sentirete il mix perfetto di sapori che si realizza.
Un'altra versione del pudding, molto fresca e adatta alla stagione estiva, è il chia pudding a base di kiwi e ribes rossi. Perché “chia”? Perché questo sfizioso budino è fatto con i semi di chia, mescolati al latte e ai ribes, ai quali vengono poi aggiunte delle fresche fette di kiwi.
Un'altra fresca variante estiva potrebbe essere quella del pudding allo yogurt, al quale si può aggiungere della marmellata. Oppure potete preparare un coloratissimo chia pudding all’ananas, aggiungendo finissimi pezzetti di ananas in superficie.
Altre alternative possono essere il pudding di riso, leggero e delizioso, oppure il pudding di avena, con le sue proprietà benefiche e positive per l'organismo.
Una versione particolare e molto buona è infine quella del Chia pudding al tè verde, creato con il mix di acqua, semi di chia, latte di mandorla, sciroppo d’acero e tè verde. Lasciatelo in frigorifero e gustatelo freddo, non ve ne pentirete.
Domande e Risposte
Come posso preparare una glassa di decorazione per il pudding?
Per preparare una glassa, vi servirà semplicemente un pentolino dove preparare il gusto che preferite. Ad esempio, se volete creare una glassa al cioccolato, potrete sciogliere quest'ultimo a bagnomaria insieme al burro. Altrimenti, utilizzate frutta e zucchero per creare qualcosa di fresco e delizioso.
Posso utilizzare una base solida per il mio pudding?
Se volete, potete preparare dei dischetti di pan di spagna da utilizzare come base per il pudding. Una volta pronti, cospargeteli di crema e infornateli. Otterrete un dolce davvero buonissimo!
Posso utilizzare un mix di frutta per il pudding?
Certamente! Potete unire alla banana delle fragole, dei fichi e delle fettine di kiwi. Volendo anche delle fettine di arancia andranno benissimo per questo scopo.