Aceto di mele 3 cucchiai
Avete il desiderio di gustare qualcosa di fresco e leggero? Avete poco tempo a disposizione e non volete perdere l'occasione di mangiare qualcosa di sano e appetitoso? Questa è la preparazione giusta per voi: la ricotta senza lattosio!
Tra le ricette estive che vi proponiamo, questa è adatta a chi segue un’alimentazione sana e un trattamento dell’intolleranza al lattosio, in quanto il latte Zymil, a differenza del normale latte vaccino, non solo è senza lattosio e ad alta digeribilità ma, allo stesso tempo, ha un gusto unico e delicato.
I formaggi freschi a pasta molle, infatti, sono tra gli alimenti altamente sconsigliati per gli intolleranti al lattosio. Questi si ottengono per coagulazione acida e presentano percentuali elevate di zucchero, il lattosio appunto, che viene normalmente digerito dall'enzima lattasi.
Questo enzima è in grado di scindere il lattosio in due zuccheri più facilmente assimilabili e digeribili, glucosio e galattosio, facilitando il lavoro di digestione al nostro organismo. Questo enzima, però, tende a scomparire con l'avanzare dell'età adulta e per questo si possono sviluppare delle intolleranze al lattosio.
La preparazione di questa ricetta è molto versatile: potete assaporarla a colazione dolcificata con del miele e accompagnata da frutta fresca di stagione, o predisporre un piatto da portata da servire a tavola come finger food durante un aperitivo e aggiungere un tocco di cremosità al piatto.
La ricotta senza lattosio è buona al naturale, altamente digeribile, perfetta da spalmare semplicemente su piccole fette di pane abbrustolito con salumi a scelta, o per farne una spuma di ricotta con cui farcire dei cestini di pasta sfoglia assieme a sottili fette di salmone affumicato e realizzare dei piccoli snack dalla bontà irresistibile.
Basta fare attenzione al procedimento e alle temperatura del latte. Buona preparazione!