Versate il composto ottenuto nella tortiera e infornate a 160 gradi per circa 50 minuti. Se necessario, controllate la cottura a pochi minuti dal termine, utilizzando la prova dello stecchino. Se questo torna fuori umido, aspettate ancora un po' prima di sfornare il vostro dolce.
Quando la torta si sarà raffreddata, se lo gradite, spolveratela con dello zucchero a velo.
Curiosità
I piatti a base di polenta sono tipici del Nord Italia, ma se la immaginate solo in versioni salate e succulente, sapere che la polenta può essere assaporata anche nei piatti dolci è una bella sorpresa.
La polenta è di solito costituita da farina di mais, ma in alternativa può essere composta con un mix di farina gialla e grano saraceno.
In alternativa agli amaretti, vi proponiamo di mettere nell'impasto delle mandorle o delle noci e della cannella. Inoltre, gli ingredienti come la polenta e la farina di amaretti o di mandorle, possono essere utilizzati anche per la preparazione di una frolla deliziosa. Quindi, se avete degli ingredienti in avanzo, valutate l'idea di cucinare una deliziosa crostata, oppure la base di una cheesecake, fresca e golosa.
Un altro abbinamento molto utilizzato prevede l’unione di miele, uvetta e noci, ma occhio a non esagerare con gli zuccheri! In questo caso, il miele potrebbe sostituire lo zucchero indicato nella ricetta, in maniera tale da non rendere eccessivamente dolce la torta di polenta.
In questa versione proposta senza glutine e senza lattosio, potete sbizzarrirvi a patto che prendiate in considerazione le vostre esigenze alimentari. Se non siete intolleranti al glutine, potete aggiungere all’impasto della farina di mandorle o della farina di cocco per un sapore ancora più goloso.
Lasciate raffreddare la torta per circa tre ore. Se volete optare per una presentazione più creativa, potreste servire la torta in quadrotti e abbinare una fresca e genuina macedonia o una crema pasticcera light. Altrimenti, potreste decidere di affiancare una mousse di yogurt o di cioccolato fondente, per un risultato sfizioso e squisito.
Se invece state cercando altre ricette di torte morbide e deliziose, allora perché non provare a preparare una torta paradiso: ottima e perfetta per la colazione o per una merenda sana e nutriente. Altrimenti, se è la cremosità a conquistare il vostro palato e quello dei vostri ospiti, dovete assolutamente provare un tiramisù alla frutta con yogurt. Davvero goloso!
Domande e Risposte
La torta cremosa può essere mangiata dalle persone intolleranti?
La torta che vi proponiamo nella ricetta è perfetta sia per chi soffre di intolleranza al lattosio che di intolleranza al glutine. Tuttavia, cercate di fare attenzione a tutti gli ingredienti che utilizzate, compresi quelli per le decorazioni, così da verificare che non siano presenti tracce.
Come posso preparare la panna per decorare la mia torta?
Per montare la panna, avrete bisogno semplicemente di un po' di panna da montare e delle fruste elettriche. Se volete, potete renderla più dolce aggiungendo dello zucchero a velo senza eccedere. Una volta pronta, potrete utilizzarla anche per la preparazione di musse e creme.
Cosa si può utilizzare per creare un ripieno per il mio dolce?
Potete decidere di tagliare a metà la vostra torta e riempirla con uno strato di crema pasticcera. Altrimenti, potete usare la marmellata o una crema a base di yogurt e pezzetti di frutta.