farina 00 75 gr
La torta margherita senza lattosio è un dolce semplice, soffice e leggero, ottimo da gustare a colazione o a merenda, semplicemente inzuppato nel latte o farcito con creme e marmellate di frutta a piacere.
Proprio la sua semplicità è ciò che la rende adatta anche per i più piccini. Sostituendo il burro della ricetta classica con dell'olio di semi di girasole, poi, la torta diventerà ancor più leggera, mentre l'utilizzo del Latte Zymil Microfiltrato Buono Digeribile, permette anche a chi ha difficoltà a digerirlo di godere della bontà e dei benefici del latte.
La torta margherita è il classico dolce da preparare a casa assieme ai bambini perché è molto facile da preparare e si realizza con pochi e semplici ingredienti: l'impasto, a base di uova, farina e zucchero e profumato con della scorza di limone grattugiata, vede l'aggiunta della fecola di patate necessaria per conferire la tipica consistenza morbida e sofficissima.
Come preparazione base della pasticceria casalinga, la torta margherita si presta molto bene ad essere variamente personalizzata arricchendola con ingredienti a piacere, dalla frutta fresca con un mix di frutti di bosco di fragole, more e lamponi, alla frutta secca come noci, nocciole e mandorle, fino alle classiche gocce di cioccolato fondente. Ottima anche come base per una torta di compleanno farcita con creme alla nocciola o al pistacchio.
Preparare la torta margherita senza lattosio non è per niente difficile: vediamo insieme il procedimento della ricetta con alcuni utili consigli e di seguito trovate tutti i passaggi per realizzarla.