Versate l’impasto che avete preparato in stampi adeguati, come quelli di alluminio usa e getta, dopo averli leggermente ricoperti di olio, avendo cura di riempire ciascuno stampo fino alla metà. Potete anche utilizzare dei pirottini di plastica appositi per la cottura.
Mettete i tortini al cioccolato senza lattosio nel forno preriscaldato a 180° e fateli cuocere al massimo per 15 minuti (12 dovrebbero già essere sufficienti).
Estraete dal forno i vostri dolcetti, sformate ciascun tortino al cioccolato senza lattosio trasferendolo in un piatto da dessert e consumatelo ancora caldo.
Curiosità
Tra le tante ricette di dolci che si trovano in circolazione, quella de tortino al cioccolato è di sicuro una delle più golose.
Il tortino al cioccolato è un delizioso dolce da servire come dessert per concludere in dolcezza i vostri pranzi o le vostre cene.
Il cacao ha una lunga storia che si perde nella notte dei tempi, quando antichi popoli credevano nelle sue proprietà magiche e divine. Oggi, il cacao, oltre a essere un goloso ingrediente, è apprezzato per le numerose proprietà organolettiche che contiene e per l’effetto benefico sull’umore di chi lo assume.
Quindi, cosa c’è di meglio dei dolci preparati con il buon cacao?
Inoltre, la nostra versione, oltre ad essere gustosa e buonissima, è anche leggera e digeribile, proprio grazie all'assenza del lattosio e di ingredienti che potrebbero appesantire lo stomaco e l'intestino, soprattutto nei soggetti più sensibili.
Presentato in eleganti monoporzioni, il tortino al cioccolato può essere decorato con un semplice ciuffo di panna senza lattosio sul top del dolce, o adagiato accanto alla monoporzione, così da esaltarne il sapore.
Il cioccolato, si sa, è un ingrediente goloso che ben si sposa con la frutta fresca e la frutta secca. Insieme, questi ingredienti, sprigionano aromi e sapori davvero irresistibili.
Se famoso è l’abbinamento dei dolci al cacao con le pere, ricco di contrasti e profumi è quello con le scorze o la glassa di arancia. Ma perché no, per aggiungere quel pizzico di odore inebriante e leggera acidità, anche una crema al limone può accompagnare il tortino al cioccolato, una volta cotto e sfornato.
E che dire, poi, del connubio tra cioccolato e nocciole, o di quello con i frutti rossi, come i lamponi e le fragole? Provate a spolverizzare sopra il tortino già pronto un po' di granella di nocciole o ad adagiarvi sopra qualche lampone o un paio di fragole: diventerà ancora più gustoso.
Se cercate un abbinamento raffinato e originale, allora, vi consigliamo di servire il vostro tortino con un calice di vino liquoroso o un passito.
Tutti questi ingredienti si sposano alla perfezione anche con un altro elemento della tradizione dolciaria: la vaniglia. Provate a preparare una deliziosa torta alla vaniglia, gustosa e leggerissima, oltre che molto versatile e perfetta per mille occasioni, come a conclusione di una cena oppure a San Valentino.
Altrimenti, se volete rimanere sul sapore deciso e travolgente del cacao, ma avete a tavola molti ospiti, perché non cucinare una squisita torta al cioccolato senza lattosio? Non rimarrete certo delusi!
Domande e Risposte
Come posso conservare i miei tortini al cioccolato?
I tortini al cioccolato sono ottimi se mangiati subito appena sfornati. Se però volete conservarne qualcuno, potete riporli in freezer. Una volta congelati, sarà sufficiente qualche minuto in microonde prima di poterli assaporare di nuovo!
Come posso decorare la superficie dei tortini?
Oltre alla panna montata, con cui potete creare dei simpatici ciuffetti, potete utilizzare degli zuccherini colorati, oppure un glassa di zucchero, golosa e perfetta se sono presenti anche dei bambini*.
I tortini al cioccolato sono adatti a chi soffre di intolleranza al lattosio?
La presenza del Latte Zymil delattosato e l'assenza del burro rendono questi tortini perfetti per chi soffre di intolleranza al lattosio. Ad ogni modo, vi consigliamo sempre di controllare che anche tutti gli altri ingredienti non contengano tracce di lattosio, verificando la dicitura sulle confezioni.
* di età superiore a 3 anni.