Quando avrete composto i cannelloni, prendete una pirofila, quindi stendete un velo di Chef Besciamella sul fondo della teglia e sistematevi i cannelloni, terminate con la besciamella rimasta, il ragù e una generosa spolverata di parmigiano grattugiato.
Cuocete in forno alla temperatura di 180°per circa 30 minuti, quindi fare intiepidire leggermente prima di formare le porzioni e servire.
Curiosità
Per preparare i cannelloni al ragù, scegliete la migliore carne trita di manzo, la salsiccia punta di coltello più gustosa e la salsa di pomodoro più dolce. Il trito per il soffritto e il parmigiano insaporiranno il piatto e la besciamella Chef sarà il tocco magico che donerà cremosità e completezza alla ricetta.Un grande classico non può sbagliare mai!
Un classico della cucina italiana, i cannelloni al ragù sono il piatto perfetto per le occasioni importanti e per servire qualcosa di gustoso per il pranzo della domenica con tutta la famiglia.
A vostro gusto potete utilizzare dei cannelloni già pronti, delle sfoglie da farcire e arrotolare o ancora fare voi la pasta fresca a mano. In questo caso dovrete avere un po' di tempo a disposizione e ricordarvi di tirare la sfoglia bella sottile, affinché i cannelloni cuociano in maniera omogenea.
Per il condimento nella nostra ricetta vi abbiamo proposto di utilizzare il ragù per la farcitura e la Besciamella Classica per la guarnizione, in modo che dopo la cottura in forno i vostri cannelloni diventino cremosi e sfiziosi.
Il ragù è uno dei condimenti tipici della nostra cucina: in genere viene fatto a base di carne, di manzo e di suino, ma oggi ne esistono diverse varianti come quelle di pesce e di soia. Ogni cucina regionale cambia un po' la ricetta del ragù e le versioni più famose sono quella bolognese, dove si utilizza carne mista tritata, e quella napoletana, dove la carne invece non viene tritata.
Se volete dei consigli per preparare un ragù perfetto, ricordatevi che la cottura deve essere lenta e avvenire a fuoco dolce. Potete usare una casseruola o una padella capiente, l'importante è non far bruciare il soffritto prima di aggiungere la carne.
Se volete un condimento semplice per i vostri cannelloni, potete aggiungere alla passata di pomodoro e alla carne macinata dei bocconcini di formaggio, come la mozzarella, chiaramente dopo aver fatto soffriggere il tutto nell'olio con uno spicchio d'aglio. In questo modo otterrete una pasta al forno buona e filante, che conquisterà tutti al primo assaggio.
Dato che i cannelloni subiranno due cotture, ricordatevi di scottarli brevemente in acqua con un pizzico di sale, per evitare che scuociano con la cottura in forno. Ottenere la crosticina croccante, poi, è davvero facile: una volta disposti i cannelloni nella teglia con la Besciamella Classica, spolverate sulla superficie abbondante parmigiano grattugiato e sfiocchettate un po' di burro.