Oliate per bene una pirofila rettangolare e versate sul fondo qualche cucchiaio di Besciamella Classica Chef e un paio di mestoli di passata, spandendoli bene con un cucchiaio.
Riempite i cannelloni con il ripieno di carne e mozzarella; man mano che terminate di riempirne uno, disponetelo nella pirofila. Procedete in questo modo fino a che non avrete esaurito gli ingredienti, quindi ricopriteli con abbondante sugo di pomodoro, la restante besciamella e il parmigiano rimanente.
Infornate i cannelloni carne e mozzarella in forno preriscaldato a 180° per circa 25 minuti. Quando saranno pronti, lasciateli riposare per una decina di minuti fuori dal forno prima di gustarli.
Consigli
Come riempire i cannelloni secchi?
Lasciate intiepidire il ripieno con cui volete farcire i cannelloni secchi. Versate il condimento in una sac à poche e usatelo per riempire un cannellone per volta. Senza rischiare di fare pasticci e in pochi semplici passaggi, riuscirete a preparare dei cannelloni ripieni e pronti alla cottura.
Come arrotolare i cannelloni?
Prima di farcire i cannelloni, per facilitare l’operazione di arrotolarli e riempirli è bene pre-cuocerli, che si tratti di pasta fresca pronta o fatta in casa. Una volta ripieni, cuocete i cannelloni adagiandoli su una teglia e spolverateli con del parmigiano grattugiato. Grazie alla pre-cottura, dovranno rimanere in forno per soli 30 minuti e il sapore della pasta ripiena resterà inalterato.
Come sostituire la besciamella nei cannelloni?
In sostituzione della besciamella, potete farcire i cannelloni con della panna dal gusto delicato come la Chef Leggera, o potete optare per lo yogurt o la ricotta;spaziando con idee particolari per ricette vegane gustose, potrete portare in tavola preparazioni senza carne di maiale o salsiccia, burro o uova.
Curiosità
I cannelloni, come anche le lasagne, sono tra le tipologie di pasta più diffuse e amate da tutti, grandi e piccini, nonché un piatto rappresentativo della cucina italiana nel mondo. I cannelloni vi consentono di usare la fantasia per realizzare i ripieni più gustosi e adatti alle vostre esigenze.
Se volete seguire una dieta vegetariana, potrete realizzare degli ottimi cannelloni con il ripieno di ricotta e spinaci. Per gli intolleranti al glutine è invece possibile realizzare la pasta dei cannelloni con farine prive di glutine, come la farina di grano saraceno oppure la farina di riso.
I cannelloni conoscono moltissime varianti regionali e vengono chiamati anche "maniche" o "manicotti". All'estero invece questa buonissima pasta al forno ripiena viene spesso denominata al singolare "cannellone".
La ricetta campana dei cannelloni prevede l'utilizzo della carne macinata e della mozzarella. A questa base è possibile aggiungere tantissimi ingredienti come salumi, verdure e spezie a vostro piacimento.