I cannelloni sono un classico intramontabile della cucina italiana, un vero e proprio comfort food. Dimenticate, però, i soliti ripieni: oggi vi proponiamo una versione che conquisterà anche i palati più esigenti. Vi guideremo nella preparazione di deliziosi cannelloni al salmone ripieni di broccoli: un connubio insolito ma incredibilmente riuscito, dove la delicatezza dei broccoli si sposa alla perfezione con la cremosità della panna e il sapore avvolgente del salmone. 

I cannelloni ripieni di broccoli, amalgamati con la Panna al Salmone Chef, sono, infatti, un ottimo e gustoso primo piatto dal gusto leggero e delicato. La loro preparazione è abbastanza semplice e veloce e possono essere serviti durante un pranzo o una cena organizzata in famiglia. Se volete stupire i vostri ospiti con un piatto che sia, al tempo stesso, facile e ricco di gusto, allora i cannelloni ripieni possono essere una valida alternativa alle classiche pietanze della domenica come l’intramontabile pasta al forno . Con questo piatto, infatti, sarete in grado di servire alla vostra tavola un primo sfizioso e saporito con un ripieno sempre vario, perfetto per ogni occasione; da un pranzo in famiglia alle feste di compleanno dei vostri cari. Il ripieno a base di verdure dei cannelloni al salmone, infatti, può essere utilizzato anche come valida alternativa in pietanze solitamente realizzate con ripieno di carne. 

Questa ricetta è l’ideale per portare in tavola un piatto ricco di gusto, ma allo stesso tempo equilibrato e raffinato. Un’esplosione di sapori e consistenze che renderà indimenticabile il vostro prossimo pasto, unendo la tradizione della pasta fatta in casa con un tocco di innovazione.  

Vediamo insieme come preparare i cannelloni al salmone in pochi e semplici passi. 

Preparazione

  1. 1

    Per cominciare, lessate i broccoli assieme ai cannelloni in abbondante acqua salata. Seguite i tempi di cottura indicati sulla confezione dei cannelloni, stando bene attenti a non farli cuocere eccessivamente. Una volta pronti, scolate sia i broccoli che i cannelloni e raffreddateli rapidamente sotto acqua fredda corrente per bloccarne il processo di cottura. Tritate finemente i broccoli cotti. In una padella capiente rosolate la cipolla con il burro, unite i broccoli tritati, aggiungete sale e pepe e fate amalgamare sulla fiamma. 

  2. 2

    Aggiungete la Panna al Salmone Chef nella padella con i broccoli e mescolate delicatamente con l’aiuto di un cucchiaio in legno. Fate addensare il composto e levate la padella dal fuoco. Aggiungete il parmigiano, mescolate energicamente finché non sarà completamente fuso e ben amalgamato al ripieno. Adesso potete farcire i cannelloni, avendo cura di distribuire uniformemente il ripieno all’interno di ciascuno. 

  3. 3

    Disponete i cannelloni al salmone in una pirofila precedentemente imburrata, cercando di non sovrapporli troppo. Coprite uniformemente i cannelloni con la restante salsa e passate in forno a 150°C per circa 20 minuti. Se lo desiderate, potete aggiungere un’ulteriore spolverata di parmigiano in superficie per ottenere una gratinatura più ricca. 

    Servite i cannelloni immediatamente, gustandoli caldi e filanti. Buon appetito! 

     

Curiosità

Tra i primi piatti più amati e conosciuti della cucina italiana, sia in Italia che all’estero, i cannelloni si distinguono per la loro versatilità e per il gusto sempre nuovo. Nonostante l’assenza di notizie certe sulla loro invenzione, è possibile ripercorrere le teorie e le testimonianze che ne delineano l’evoluzione fino alle numerose ricette e varietà regionali odierne. 

Per definizione, i cannelloni sono un primo piatto della cucina italiana, composto da rettangoli di pasta fresca arrotolati, farciti con un ripieno salato (tipicamente ricotta e spinaci o ragù) e poi cotti al forno, solitamente ricoperti di besciamella, parmigiano o un sugo al pomodoro. In alcune regioni come Emilia-Romagna, Umbria e Marche, il termine “cannellone” può riferirsi anche alla sola pasta fresca cilindrica per sughi.              Le ipotesi sulla nascita dei cannelloni spesso partono dalla loro somiglianza con altri piatti ripieni al forno, come le crêpes salate arrotolate o i timballi di pasta farcita, considerati possibili antenati. Ne sono un esempio le crespelle di grano saraceno della Valtellina, farcite con diverse varietà di formaggio locale o verza e bitto, e condite con besciamella. 

La prima testimonianza scritta che menziona un formato di pasta simile risale al cuoco aretino Gio Batta Magi, che nelle sue ricette toscane parlava di un “succulento timballo di cannelloni”. Tuttavia, si narra che la loro vera nascita sia avvenuta in Campania, nella prima metà dell’Ottocento. Il cuoco napoletano Vincenzo Corrado, nel suo libro “Il Cuoco Galante”, descrisse la ricetta di un grosso pacchero lessato e poi riempito con carne e tartufi, coperto con sugo e infornato.  Nonostante l’incertezza sulla loro invenzione e la scarsità di riferimenti nei testi di cucina dell’epoca, si presume che i cannelloni fossero inizialmente un piatto povero, spesso preparato con avanzi, e consumato principalmente durante le feste. 

Oggi, tra ricette tradizionali e rivisitazioni moderne, esistono centinaia di varianti italiane di cannelloni, che differiscono per sughi, salse, tipi di farina e ingredienti vari impiegati nel ripieno. Tra le ricette regionali più celebri troviamo i cannelloni alla sorrentina o alla napoletana, ripieni di mozzarella campana, ricotta di pecora e prosciutto cotto; i cannelloni alla romana, che presentano il ragù di carne sia nel ripieno che nel sugo; e infine quelli umbri, farciti con un classico ragù di carne di manzo, ma conditi in bianco, solo con besciamella e parmigiano grattugiato. 

Domande e risposte

Sì, potete usare broccoli surgelati per questa ricetta. Non sarà necessario scongelarli prima di lessarli; potete cuocerli direttamente da congelati seguendo le istruzioni sulla confezione fino a che non saranno teneri. Il sapore e la consistenza saranno comunque ottimi per il ripieno. 

Certo! Se desiderate intensificare il sapore di salmone o aggiungere una diversa consistenza al ripieno, potete tranquillamente aggiungere del salmone fresco a tocchetti alla Panna al Salmone Chef. Vi consigliamo di tagliare il salmone a piccoli pezzetti e di saltarlo brevemente in padella con un filo d’olio extravergine prima di unirlo al composto di broccoli e panna. Questo assicurerà una cottura uniforme e un sapore più ricco e complesso al piatto. Se decidete di utilizzare del salmone surgelato, vi consigliamo di lasciarlo scongelare in frigo per almeno 12 ore prima di impiegarlo nella preparazione dei cannelloni. 

Se vi avanza del ripieno di broccoli e panna al salmone, non buttatelo! È delizioso anche da solo. Potete usarlo per condire la pasta corta, come ripieno per torte salate realizzate con pasta sfoglia, frittate o anche come salsa da spalmare sul pane tostato. È un ottimo modo per non sprecare nulla e godere ancora di questi sapori. 

Tips

I cannelloni al salmone hanno una difficoltà media di preparazione, ma con i giusti accorgimenti, il procedimento sarà fluido e il risultato eccellente. Per un ripieno ancora più ricco e una crema avvolgente, dopo aver tritato i broccoli e amalgamato la Panna al Salmone Chef, potete optare per l’aggiunta di un paio di uova al composto. Questo aiuterà a legare meglio il tutto e darà una consistenza più vellutata al vostro ripieno. 

Se desiderate variare un po’ il sapore o aggiungere un tocco di freschezza in più, potete incorporare al ripieno, assieme ai broccoli, anche delle zucchine lessate e tritate finemente. Il loro gusto delicato si sposa bene con il salmone. Per esaltare ulteriormente il sapore del salmone, provate a grattugiare un po’ di scorza di limone direttamente nel ripieno: sarà un tocco inaspettato che farà la differenza.      Per assicurarvi che tutti gli ingredienti del ripieno si amalgamino perfettamente e formino una crema omogenea, una volta rosolati i broccoli e aggiunta la Panna al Salmone Chef e il parmigiano, trasferite il tutto in una ciotola capiente. Mescolate con cura per ottenere un composto uniforme prima di farcire i cannelloni. Questo vi permetterà di controllare meglio la consistenza e la distribuzione dei sapori. 

I cannelloni sono un tipo di pasta che si distingue dagli altri proprio per la particolarità e la varietà del suo ripieno: in questa ricetta, la farcia è a base di broccoli e Panna al Salmone Chef, ma potete realizzare qualunque altro tipo di ripieno, a seconda dei vostri gusti. Per esempio, potete farcirli con la ricotta lavorata con la noce moscata e un pizzico di sale, oppure con un qualsiasi tipo di pesce (ad esempio, salmone affumicato, gamberi, tonno, pesce spada o cannolicchi). Se volete rendere il ripieno dei cannelloni ancora più goloso, dopo aver posizionato i cannelloni in una teglia, spolverate la loro superficie con un po’ di parmigiano grattugiato e pan grattato, così da ottenere una sfiziosa e croccante crosticina. 

Ricordate sempre di seguire attentamente le dosi indicate per gli ingredienti che compongono il ripieno. Ma potete abbondare in base ai vostri gusti con ingredienti come il formaggio grattugiato. Seguendo questi pochi e semplici accorgimenti porterete in tavola dei cannelloni al salmone degni di uno chef stellato! Che aspettate? Mettetevi all’opera! 

Sapevi che puoi acquistare alcuni ingredienti per questa ricetta comodamente online? Visita lo shop Parmalat e scopri tutti i prodotti!

Scopri le altre ricette

Ti aspettano tanti gustosi piatti con cui sorprendere i tuoi ospiti!

heading chef