

I cannelloni con gamberi e zucchine sono un primo piatto appetitoso e saporito, perfetto da portare in tavola nelle giornate di festa per stupire i vostri ospiti. Il profumo dei gamberi si sposa perfettamente con la delicatezza delle zucchine, mentre l’aggiunta della Besciamella Leggera Chef arricchirà il vostro piatto senza appesantirlo e senza coprirne il sapore.
Come è ben noto a tutti, questo tipo di pasta fresca all’uovo, dalla caratteristica forma cilindrica e disponibile anche come pasta secca, conosce tantissime varianti regionali nella sua realizzazione. In ogni caso, da Nord a Sud d’Italia i cannelloni vengono realizzati in occasione delle festività, per degli eventi speciali o anche per i pranzi in famiglia della domenica.
I cannelloni con il ripieno a base di pesce rappresentano la soluzione ideale per stupire i vostri ospiti durante l’estate, quando il classico ripieno al ragù di carne sarebbe meno apprezzato. Realizzate i vostri cannelloni a base di gamberetti e zucchine per il menù di Ferragosto o semplicemente per una cena tra amici. Accompagnateli a fresche insalate e antipasti a base di pesce. Non sbaglierete di sicuro.
Seguite tutti i nostri suggerimenti riportati nella ricetta per ottenere un primo piatto dal gusto unico: dei cannelloni che conquisteranno tutti i vostri commensali al primo assaggio!
Preparatevi a scoprire come trasformare ingredienti semplici in un’esperienza culinaria memorabile, senza troppe difficoltà! Indossate il grembiule da cucina e cominciamo.
Per cominciare, lavate e asciugate le zucchine, poi tagliatele a dadini piccoli e disponetele sul fuoco in una padella con due cucchiai di olio extravergine e l’aglio. Lasciate cuocere per circa 5 minuti, poi regolate di sale e pepe. Dopodiché, sgusciate i gamberi, eliminate il filamento nero dell’intestino e metteteli in padella sempre con un filo d’olio extravergine. Fateli cuocere per 5 minuti, poi sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco e lasciateli ancora 5 minuti sul fuoco. A cottura ultimata, salateli e sgocciolateli.
In una terrina, unite al composto di zucchine i gamberi e la ricotta, poi mescolate e aggiungete metà del parmigiano grattugiato e un pizzico di pepe macinato. Farcite una per volta le sfoglie con il ripieno di gamberetti precedentemente preparato e arrotolatele per creare i cannelloni.
Infine, servite i vostri cannelloni gamberi e zucchine ancora caldi, decorandone la superficie con una fogliolina di basilico. Buon appetito!
Il connubio di gamberi e zucchine è oggi conosciuto e apprezzato in tutte le cucine d’Italia. Lo si apprezza specialmente nei risotti, come condimento per la pasta, nei primi piatti freddi o negli antipasti realizzati con pasta sfoglia. Forse non tutti sanno, però, che i gamberi e le zucchine possono costituire un gustoso ripieno anche per uno dei piatti più tipici della tradizione gastronomica italiana: i cannelloni.
Ma andiamo adesso a scoprire qualche curiosità su uno degli ingredienti principali di questa ricetta: le zucchine. Le zucchine, originarie dell’America Latina, si sono diffuse in Europa solo a partire dal XVI secolo. Il loro nome scientifico, “cucurbita pepo”, deriva dal greco “pépon”, che significa “maturato al sole”, indicando la semplicità con cui crescono e la loro invidiabile resa.
A differenza della maggior parte della frutta e verdura, le zucchine vanno consumate prima della completa maturazione, perché i semi diventerebbero troppo grandi. Possono raggiungere e superare anche il metro di lunghezza, quindi è decisamente meglio raccoglierle e prepararle prima che crescano troppo!
I bellissimi fiori gialli delle zucchine sono una vera specialità e si prestano a molteplici preparazioni. Pochi sanno che questi fiori hanno un sesso: ci sono fiori maschi e fiori femmina, e solo da questi ultimi, una volta impollinati, si sviluppa l’ortaggio. Sapevate, inoltre, che l’Italia è uno dei maggiori produttori di zucchine? Fu proprio qui che, tramite incroci, vennero sviluppate le tipologie a cui siamo abituati oggi, e da qui si diffusero in tutto il mondo. Gli inglesi, ad esempio, hanno persino adottato il nostro termine per indicarle, chiamandole “zucchini”.
Domande e risposte
Assolutamente sì! Potete tranquillamente utilizzare gamberi surgelati per i vostri cannelloni di zucchine. Assicuratevi solo di scongelarli completamente prima di utilizzarli, preferibilmente in frigo per almeno un giorno o sotto acqua fredda corrente, e di tamponarli bene con carta assorbente per eliminare l’acqua in eccesso prima della cottura.
Per esaltare il sapore dei gamberi e delle zucchine, potete aggiungere diverse erbe aromatiche. Il prezzemolo tritato finemente è un classico che si sposa benissimo con il pesce. Altre opzioni eccellenti includono la menta, che dona una nota fresca e insolita, o un pizzico di timo o origano per un aroma più mediterraneo. Anche una leggera grattugiata di noce moscata può aggiungere una nota calda e avvolgente che si abbina bene ai sapori delicati. Sperimentate pure per trovare la combinazione che più vi soddisfa!
Per ottenere una superficie ben croccante e dorata sui vostri cannelloni, ecco un paio di consigli. Prima di infornare, spennellate generosamente la superficie con del formaggio grattugiato o del pangrattato fine. Negli ultimi 5-10 minuti di cottura, potete alzare la temperatura dei fornelli o attivare la funzione grill, ma fate attenzione a monitorare costantemente per evitare che brucino.
Preparare i cannelloni di zucchine e gamberi per le vostre occasioni speciali non è mai stato così facile. Per ottenere un risultato perfetto, vi basterà seguire questi pochi e semplici consigli durante il procedimento di preparazione. Otterrete in poco tempo un primo piatto a base di verdure e pesce degno di chef. Il primo consiglio riguarda le dosi degli ingredienti. Cercate di rispettarle il più possibile per una migliore riuscita della ricetta.
Nel ripieno, per un tocco extra di sapore e cremosità, dopo aver rosolato i gamberi e le verdure, uniteli in una ciotola capiente, aggiungendo della cipolla tritata finemente. Se amate i sapori mediterranei, potete sostituire le zucchine con le melanzane saltate in padella. Per una nota di sapore più decisa a base di carne, potete sostituire i gamberetti con un po’ di salsiccia sgranata o speck croccante, rosolati a parte. Se preferite, invece, un sapore più delicato e un colore più vivace, degli spinaci freschi saltati in padella e tritati finemente si sposano molto bene sia con un ripieno a base di carne che con uno a base di pesce. Possono quindi rappresentare una valida alternativa alle zucchine.
Usare una mandolina per il taglio delle zucchine vi aiuterà a ottenere fette sottili e uniformi, qualora però non ne abbiate una a disposizione, potete tranquillamente usare un coltello da cucina. Un’alternativa veloce per il ripieno è cuocere le zucchine e i gamberi in anticipo, per poi assemblare la teglia all’ultimo momento. Per la gratinatura, dopo aver disposto i cannelloni nella teglia e coperto con la salsa a base di Besciamella Leggera Chef, potete aggiungere dei fiocchetti di mozzarella spezzettata. Un piccolo trucco per una superficie dorata è passare un velo di burro fuso sopra la salsa prima di infornare. Ricordate di far cuocere i vostri cannelloni in forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti, controllando di tanto in tanto che non si stiano bruciando.
Scopri le altre ricette
Ti aspettano tanti gustosi piatti con cui sorprendere i tuoi ospiti!