Condividi

Cannelloni con Melanzane, Ricotta di pecora e Pomodorini - Parmalat

preparazione
60 min

Difficoltà
Media

ingredienti
Per 6 persone

Besciamella classica

Besciamella classica 500 ml

Sfoglie di Pasta

Sfoglie di Pasta 12

Melanzane

Melanzane 300 g

Ricotta di pecora

Ricotta di pecora 200 g

Pomodori Semi Dry

Pomodori Semi Dry 200 g

Parmigiano grattugiato

Parmigiano grattugiato 100 g

Vedi tutti gli ingredienti

Cannelloni con Melanzane, Ricotta di pecora e Pomodorini

Besciamella Classica

Parmalat ha portato per prima, sul mercato italian...

Scopri il prodotto
Acquista ora
Besciamella Classica

Cannelloni con Melanzane, Ricotta di pecora e Pomodorini

preparazione
60 min

Difficoltà
Media

ingredienti
Per 6 persone

Besciamella classica

Besciamella classica 500 ml

Sfoglie di Pasta

Sfoglie di Pasta 12

Melanzane

Melanzane 300 g

Ricotta di pecora

Ricotta di pecora 200 g

Pomodori Semi Dry

Pomodori Semi Dry 200 g

Parmigiano grattugiato

Parmigiano grattugiato 100 g

Vedi tutti gli ingredienti
Besciamella Classica

Parmalat ha portato per prima, sul mercato italian...

Scopri il prodotto
Acquista ora
Besciamella Classica

Dovete preparare una variante vegetariana ma non sapete quali ingredienti usare? Vi aiutiamo noi proponendovi una ricetta deliziosa: cannelloni con melanzane, ricotta di pecora e pomodorini semi dry.

Per accontentare tutti i palati, anche quelli più esigenti, basta creare un ripieno per i cannelloni gustoso: per questo scegliamo i delicati pomodori semi dry, le melanzane appetitose e la ricotta di pecora, che conferisce un sapore deciso. Per completare il piatto non poteva mancare la besciamella Chef, che dona cremosità e dolcezza alla ricetta. Pronti per conquistare tutti i palati?

I cannelloni con melanzane e ricotta di pecora sono un semplice e delizioso primo piatto, pronto da servire alla vostra tavola per un pranzo festivo e gioviale. La cucina diventa uno dei regni indiscussi della preparazione della pasta, tanto da riempirsi di quegli odori e sapori che ingolosiscono proprio tutti.

Il cannellone, a tal proposito, è un tipo di pasta farcita che ha origine nella prima metà dell’Ottocento, quando il cuoco aretino Giovani Batta Magi elabora un primo piatto dal gusto deciso e, allo stesso tempo, delicato, ovvero il timballo di cannelloni. Secondo altre fonti storiche, sembra però che qualcun altro abbia preceduto il cuoco aretino di sole poche decadi: il cuoco napoletano Vincenzo Corrado presenta una ricetta con un tipo di pasta che potrebbe sembrare l’antenato del cannellone.

I cannelloni ripieni sono un formato di pasta amato da molti e sono vari i ripieni che si possono realizzare per farcirli: nella ricetta che vi proponiamo, il ripieno è a base di melanzana, ricotta di pecora e pomodori, ma potete preparare anche un ripieno a base di un formaggio a pasta morbida, noce moscata e prezzemolo. Oppure, potreste realizzare un soffritto di cipolla (o di aglio, a seconda dei gusti) e versare la polpa di pomodoro e qualche foglia di basilico fresco, così da preparare un'ottima salsa di pomodoro con cui far cuocere i cannelloni.

Se volete un consiglio, aggiungete sempre un pizzico di sale al ripieno, in modo da esaltare i diversi sapori. Se, invece, volete preparare un ulteriore ripieno, allora potete creare una farcia a base di tocchi di grana, prosciutto cotto e rosmarino, e, uno dei tanti consigli da seguire prima della cottura in forno dei cannelloni, è quello di spolverare la superficie con del formaggio grattugiato, così da creare una deliziosa crosticina. Non dimenticatevi di munirvi di carta assorbente se, invece, volete cucinarli fritti con un ripieno a base di pesce.


Preparazione

60 min
totali

Lavate e tagliate a tocchetti piccoli la melanzana e fatela saltare in padella con un filo d'olio fino a dorarla, quindi sistematela in una ciotola con la ricotta, i pomodori, le uova e il parmigiano.

Profumate con il timo, aggiustate di sale e pepe e lavorate delicatamente l'impasto.

Componete ora i cannelloni, riempiendo una sac-à-poche con il ripieno che andrete a distribuire su un lato della sfoglia per poi arrotolarla e formare i cannelloni.

Velate il fondo della teglia con la Chef Besciamella e sistemate i cannelloni all'interno. Coprite con il resto della Chef Besciamella, spolverizzate con il parmigiano e, dopo aver distribuito il burro a fiocchetti, infornate alla temperatura di 180° per 30/40 minuti.

porta le ricette sempre con te

Scarica l'app
Chef, cosa cucino oggi?

Download

porta le ricette sempre con te

Scarica l'app
Chef, cosa cucino oggi?

Download