In una ciotola mettete la ricotta, il pepe e il sale, le foglie di basilico spezzettate, la salsiccia e qualche cucchiaio di salsa di pomodoro. Mescolate con una spatola e aggiungete anche i cubetti di melanzane, lasciandone però un paio di cucchiai da parte.
Trasferite la crema in un sac-à-poche e riempite cannelloni, precedentemente scottati in acqua bollente, per un paio di minuti.
Imburrate una teglia e versate un paio di mestoli di Besciamella Classica Chef, distribuite quindi i cannelloni farciti e ricoprite con la salsa di pomodoro, i cubetti di melanzane avanzati, abbondante besciamella e infine una spolverata di ricotta salata.
Infornate a 170° in forno preriscaldato per circa 30 minuti e i vostri cannelloni di melanzane alla birra saranno pronti da gustare!
CURIOSITÀ
Conosciuti in tutto il mondo come piatto tipico della tradizione gastronomica italiana, i cannelloni sono presenti sulle tavole di tutta Italia in tantissime varianti. Tra i ripieni più tradizionali basta citare quello di carne macinata e salsa al pomodoro oppure la variante vegetariana di ricotta e spinaci.
Forse però non tutti sanno che la birra è uno degli ingredienti che è possibile utilizzare per la realizzazione di squisiti cannelloni. La birra infatti è in realtà protagonista di tantissime ricette della tradizione. È anzi molto importante sapere che a ogni piatto si legherà la giusta tipologia di birra.
Se state realizzando una pietanza che necessita di una lunga cottura, come molti piatti a base di carne quali lo spezzatino o il ragù, è opportuno utilizzare una birra più corposa come quella scura. Una birra agrumata è invece in grado di impreziosire un piatto di pesce dal sapore più delicato.
Divertitevi ad abbinare agli ingredienti dei vostri cannelloni la birra di volta in volta più adatta da unire alla cottura.