Condividi

Cannelloni Ricotta e Spinaci - Parmalat

preparazione
45 min

Difficoltà
Media

ingredienti
Per 6 persone

Besciamella classica

Besciamella classica 300 ml

Sfoglie di Pasta all’uovo

Sfoglie di Pasta all’uovo 12

Spinaci freschi

Spinaci freschi 450 g

ricotta

ricotta 300 g

Parmigiano grattugiato

Parmigiano grattugiato 120 g

Uova

Uova 2

Vedi tutti gli ingredienti
Besciamella Classica

Parmalat ha portato per prima, sul mercato italian...

Scopri il prodotto
Acquista ora
Besciamella Classica

preparazione
45 min

Difficoltà
Media

ingredienti
Per 6 persone

Besciamella classica

Besciamella classica 300 ml

Sfoglie di Pasta all’uovo

Sfoglie di Pasta all’uovo 12

Spinaci freschi

Spinaci freschi 450 g

ricotta

ricotta 300 g

Parmigiano grattugiato

Parmigiano grattugiato 120 g

Uova

Uova 2

Vedi tutti gli ingredienti
Besciamella Classica

Parmalat ha portato per prima, sul mercato italian...

Scopri il prodotto
Acquista ora
Besciamella Classica

Vi piacciono i grandi classici in cucina come lasagne e cannelloni? Chef vi propone la ricetta che fa al caso vostro: i cannelloni ricotta e spinaci.

La semplicità di questa ricetta è sinonimo di bontà: la freschezza degli spinaci combinati alla leggerezza della ricotta, conferiscono ai cannelloni la giusta dolcezza e squisitezza. L’aggiunta delle uova e del parmigiano grattugiato rinforzano il sapore del piatto. Ultima, ma non per importanza, la besciamella Chef che regala quel tocco finale alla ricetta, rendendola cremosa e deliziosa.

Una classica portata della nostra cucina, perfetta per essere servita in un'occasione speciale come una festività o un pranzo domenicale, i cannelloni ricotta e spinaci conquisteranno tutti per il loro gusto delizioso e la loro consistenza cremosa.

Per quanto riguarda il ripieno e la farcitura, noi vi abbiamo proposto questa versione classica e sfiziosa, ma la ricetta base può essere variata a vostro gusto, per esempio sostituendo gli spinaci con il radicchio o anche aggiungendo delle patate schiacciate o dei dadini di formaggio.

Per farcire al meglio i vostri cannelloni, il nostro consiglio è di utilizzare un sac à poche, ma se non l'avete o non siete pratici andrà bene anche un semplice cucchiaio.

Vediamo i passaggi:


Preparazione

45 min
totali

Lavate, scolate gli spinaci e cuoceteli in una grande padella nella quale avrete fatto imbiondire l'aglio con l'olio. Coprite e fate cuocere per circa 5 minuti, quindi fateli raffreddare poi tritateli grossolanamente al coltello. Sistemateli in una ciotola e unite la ricotta, mescolate bene, quindi aggiungete le uova una per volta, amalgamandole al composto. Infine unite il parmigiano grattugiato, aggiustate di sale e pepe e trasferite il composto in una sac-à-poche.

Cuocete la pasta per 1 minuto in abbondante acqua salata e fate asciugare su un canovaccio, quindi stendete il ripieno su un lato della sfoglia e arrotolate per ottenere il cannellone. Procedete così fino al termine degli ingredienti e trasferite i cannelloni in una teglia nella quale avrete steso un velo di Chef Besciamella.

Coprite con il resto della Chef Besciamella, spolverizzate con il parmigiano e infornate alla temperatura di 180° per 20/25 minuti.

 

Curiosità

Se amate fare le cose a mano, potete preparare i vostri cannelloni utilizzando la pasta fresca, quindi stendendo una sottile sfoglia che dovrà essere cotta in acqua bollente per pochi minuti. La cottura è cruciale per la riuscita del piatto, perché la pasta dovrà essere al dente, in modo che poi vi risulti facile farcirla e arrotolarla, e che non scuocia con la successiva passata in forno. Chi invece ha poco tempo per cucinare può sempre ricorrere ai comodi formati precotti, facili da farcire e veloci da cuocere.

Non ci sono limiti agli abbinamenti di gusto che potete sperimentare, l'importante è mantenere una certa cremosità condendo il tutto con la besciamella, per fare in modo che i cannelloni non risultino troppo secchi.

Miscelando burro, farina e latte e aggiungendo un pizzico di sale, di noce moscata o di pepe nero, otterrete un condimento dalla consistenza vellutata e dal gusto delicato, l'ideale per i vostri cannelloni farciti. Se poi non avete tempo per farla in casa, la besciamella Chef è una comoda alternativa, già pronta e ricca di gusto.

Come tocco finale, spolverando la superficie con il formaggio grattugiato e attivando la funzione grill per gli ultimi minuti di cottura, otterrete una crosticina croccante e molto invitante.

I cannelloni sono il tipico piatto italiano delle feste o dei pranzi della domenica, ma grazie al loro gusto sfizioso sono amati anche in altre parti del mondo. Sapete come vengono chiamati negli altri paesi?

In alcune parti del mondo, i cannelloni prendono il nome di “maniche” o “manicotti”; in Inghilterra il piatto con i cannelloni farciti viene denominato “cannellone” al singolare, mentre in catalano il piatto italiano è riconosciuto col nome di "canelons".

 

Domande e Risposte

Come sostituire gli spinaci nei cannelloni ricotta e spinaci?

Potete optare per una varietà di ripieni molto ampia, farcendo i cannelloni con verdure come radicchio o patate se volete realizzare pietanze vegetariane, o aggiungendo dei formaggi, della salsiccia o dei funghi.

Come fare i cannelloni alla romana?

Versate in una padella dell’olio extravergine d'oliva per far rosolare cipolla, sedano e carota. Aggiungete la carne tritata e versate la polpa di pomodoro. Salate e aggiungete pepe q.b., e lasciate intiepidire, mescolando il ragù fino a quando non risulti denso. Lessate i cannelloni in una casseruola, poi farciteli con il ragù e sistemateli in una pirofila capiente da mettere in forno preriscaldato per 20 minuti a 200°. Una volta cotti, servite le vostre porzioni di pasta ripiena dalla crosticina croccante.

Come fare i cannelloni?

Il procedimento per realizzare i cannelloni parte dalla preparazione della pasta all’uovo. In un contenitore, unite farina e uova e mescolate con le mani fino a formare un impasto di forma rotondeggiante compatto. Quindi ricoprite lo strato esterno con della pellicola e lasciatelo riposare in frigo. Dopo 1 ora riprendete i panetti di pasta e stendeteli, tagliateli con l'aiuto di un coltello e lessate i rettangoli di pasta fresca.

porta le ricette sempre con te

Scarica l'app
Chef, cosa cucino oggi?

Download

porta le ricette sempre con te

Scarica l'app
Chef, cosa cucino oggi?

Download