Tagliate la pasta in sei spicchi e farcite con il ripieno preparato la parte più esterna. Chiudete gli spicchi arrotolandoli dalla parte più larga fino a raggiungere la punta; piegate, infine, le due estremità verso l'interno per formare i vostri cornetti.
Quando saranno assemblati, posizionateli in una teglia ricoperta con carta forno e infornateli a 180° per 20 minuti. Trasferite i cornetti salati ripieni di verdure su dei piccoli piatti da antipasto e serviteli ancora caldi.
Curiosità
L'origine del croissant si perde nella storia fino ad arrivare alla guerra tra Austriaci e Turchi del XVII secolo. Perfezionato poi in Francia è diventato uno dei cibi più apprezzati e rivisitati al mondo. La variante salata, sebbene non assente in passato, è probabilmente un'alternativa molto più diffusa ai nostri tempi. I cornetti salati sono ormai un must delle feste e dei buffet di ogni tipo, ma sono ottimi anche se preparati in casa per un aperitivo dell'ultimo minuto.
Per il ripieno potete sbizzarrirvi. Utilizzare delle verdure di stagione, abbinando gli ortaggi che preferite, è sicuramente un'ottima idea per un piatto vegetariano. Non dimenticatevi dei legumi, come i fagioli e i fagiolini privati del baccello, lessati o cotti a vapore, per un bel ripieno verde. Il fagiolino è, infatti, un legume e un ingrediente spesso dimenticato, che può aiutarvi, però, a realizzare un piatto sicuramente originale. Il colore della farcitura fa il suo effetto d'altronde. Se siete in autunno potete optare per un ripieno di zucca, dolce e cremoso, o a base di salsa di pomodori, con l'aggiunta di mozzarella filante a tocchetti.
I cornetti salati con verdure sono un piatto perfetto per un'alimentazione equilibrata, piena di fibre e proteine e sono un ottimo sostituto del pane. E se soffrite di qualche intolleranza, come quella al glutine o al lattosio, non c'è problema: la pasta sfoglia senza glutine è facilissima da trovare, così come alimenti e prodotti delattosati. Provate quelli della linea Zymil, leggeri e ricchi di gusto, come il Formaggio Fresco Spalmabile Zymil, ideale per questa ricetta.
Ecco un consiglio per un pizzico di originalità in più: disponete sui vostri cornetti ancora crudi dei semi (sesamo, chia, lino ...), doneranno croccantezza e sapore. Servite con un contorno fresco di verdure.
Se avete difficoltà a chiudere i cornetti, potete sbattere un uovo e spennellarlo sulle punte degli spicchi, in questo modo saranno chiusi ermeticamente e non rischierete di far fuoriuscire il ripieno durante la cottura.
Domande e Risposte
Se dispongo di una pasta sfoglia rettangolare?
Non c'è problema, potete realizzare la forma caratteristica del cornetto tracciando una linea a zig zag e formando dei triangoli nella pasta. Potete anche decidere di realizzare delle porzioni più piccole.
Come faccio a non far attaccare i mie cornetti sul fondo della teglia?
Utilizzate della carta forno, oppure imburrate la teglia con del burro o della margarina vegetale.
Un'alternativa per un ripieno di pesce?
Aggiungete in una ciotola del salmone affumicato oppure del tonno sgocciolato, assieme a del formaggio spalmabile e qualche pomodorino. Amalgamate il tutto e farcite i vostri cornetti.