A questo punto farcite le crespelle adagiando su ognuna un paio di cucchiai di ripieno di carne. Aggiungete un cucchiaio di formaggio cheddar e richiudete le crespelle arrotolandole su se stesse e ripiegando il bordo superiore e quello inferiore.
Sistemate le crespelle in una teglia imburrata e cospargete la superficie con abbondate Besciamella Classica Chef che renderà la preparazione morbida e bianca all'esterno. Completate aggiungendo del formaggio cheddar e passando la teglia in forno preriscaldato a 200° per circa 15 minuti.
Servite le vostre crespelle messicane ancora calde. Buon appetito!
Curiosità
Le crespelle messicane rappresentano la perfetta unione di due tradizioni culinarie diverse e sono una ricetta da sfoggiare per stupire i vostri ospiti a cena con qualcosa di diverso dai soliti ripieni.
Le crespelle sono un piatto semplice e conosciuto e impiegato in tutta Italia, benché derivino dalle crêpes francesi. Esistono sia quelle dolci che quelle salate e sono perfette per festeggiare insieme in famiglia o con gli amici. Infatti, sono facili da preparare e buonissime, perfette anche per i bambini. In questa ricetta sono utilizzate come varianti al posto dei tacos messicani, delle tortillas preparate con farina di mais e ripiegate su sé stesse che vengono solitamente riempite al centro con ingredienti tipici come i fagioli o con preparazioni più ricche come il chili.
Il ripieno con la carne macinata insaporita col peperoncino e i peperoni verdi ricorda in tutto e per tutto i sapori speziati della tradizionale cucina messicana e darà un gusto unico alle vostre crespelle.
Poiché si tratta di un piatto già molto ricco, è bene servire questa pietanza con un contorno leggero. Un accompagnamento ideale è l'insalata gentile, dal gusto delicato, unita a qualche foglia di rucola, perfetta da abbinare al ripieno di carne.
Se siete amanti dei sapori esotici potete preparare altri piatti dall'influsso messicano, da servire come antipasto per i vostri ospiti: una preparazione facile e gustosa da realizzare è il guacamole, una crema di avocado arricchita da salse come il tabasco, il succo di lime e insaporita dal peperoncino verde. Servitela con dei nachos croccanti e sentirete che bontà!
In alternativa, potreste decidere di organizzare un vero e proprio brunch in compagnia di amici e parenti, interamente a tema messicano. Potreste decidere di preparare diversi tipi di piatti della cucina etnica, stupendo i vostri ospiti con un'armonia di sapori e di aromi davvero unica e ineguagliabile. Ad esempio, perché non proporre al vostro brunch dei gustosissimi breakfast burrito: un piatto derivante dalla cucina messicana-statunitense, molto simile alle crespelle, ma dalle caratteristiche molto particolari.
Domande e Risposte
Che tipo di padella utilizzare per cuocere le crespelle?
L'ideale sarebbe utilizzare una crepiera: una padella particolarmente larga e ampia, dai bordi molto bassi, pensata appositamente per la cottura di crepes e crespelle. In alternativa, potrete utilizzare senza alcun problema anche una padella antiaderente sufficientemente grande. Se avete timore che la crespella possa attaccarsi al fondo, ungetelo con un filo leggero di burro, in modo da scongiurare qualsiasi rischio.
Posso conservare le mie crespelle prima di condirle?
Certamente! Se non avete intenzione di farcire e preparare immediatamente le vostre crespelle, potete conservarle per qualche ora senza problemi. Se non volete inserirle in frigorifero, potrete mantenerle calde fino alla farcitura semplicemente poggiandole una sopra l'altra. Per evitare che si attacchino, però, ponete un foglio di carta forno tra una crespella e l'altra, per poi rimuoverli una volta che andrete a farcirle.
Come posso evitare che si formino grumi nell'impasto?
Per evitare la formazione di grumi, prima di tutto vi consigliamo di utilizzare una frusta elettrica. Se non ne avete una a disposizione, anche una frusta a mano andrà benissimo. Un altro consiglio che vi diamo, è quello di aggiungere gli ingredienti in maniera graduale, senza inserirli tutti insieme: una volta sbattute le uova, quindi, inserite il latte a filo e la farina un po'per volta, continuando a mescolare regolarmente.