Con metà delle fragole preparate una salsa: tagliatele a pezzetti, aggiungete il succo di limone e lo zucchero e cuocete sul fuoco per qualche minuto, fino a che non avrà una consistenza densa.
Distribuite la salsa di fragole sulla superficie della panna cotta, decorate con le fragole fresche a piacere e mettete la crostata in frigo fino al momento di servirla in tavola.
CURIOSITÀ
Perché accontentarsi della panna cotta, quando si può avere un'intera crostata alla panna cotta e fragole? La consistenza della panna cotta, in effetti, si presta benissimo alla realizzazione di ripieni di questo tipo. Questo dolce infatti si mantiene molto morbido ma compatto, grazie alla presenza della colla di pesce. Se volete realizzare una ricetta completamente vegetariana, è possibile utilizzare al posto della colla di pesce altri tipi di addensanti di origine vegetale.
Che oggi la panna cotta sia uno dei dolci più conosciuti e apprezzati in Italia e nel mondo è una certezza. Non è però altrettanto certo quale sia l'origine di questo semplice e gustoso dolce. Molti indizi portano nella direzione del Nord Italia e precisamente del Piemonte. Pare infatti che i pastori di quelle zone si siano specializzati in tantissime ricette ricavate dal latte vaccino.
Ma sapevate che gli antichi romani sapevano come lavorare il latte per ottenere dei derivati solidi? Già gli antichi a quanto pare avevano imparato a realizzare prodotti molto simili a quelli che oggi utilizziamo abitualmente in cucina come panna, burro o formaggi.