Filetto di vitello 800 g
Hai in programma una cena con amici e vuoi fare un figurone? Scopri subito la ricetta del filetto di vitello ai quattro pepi con creme brulée al parmigiano e funghi. Un secondo piatto di carne unico e squisito che accontenterà anche i palati più esigenti.
Sul filetto di vitello, e più in generale sulla carne di vitello, esistono diverse curiosità da conoscere per prepararlo al meglio e far acquisire al vostro menù sapore e prelibatezza in più. Non vi resta che scoprirle!
Se desiderate la cottura al forno è buona norma inserire anche un piccolo tegame con acqua, al fine di evitare che la carne si asciughi troppo e mantenga il giusto grado di umidità. In questo modo avrete un ottimo arrosto morbido.
L’abbinamento perfetto per il filetto di vitello sono i formaggi molli, ma anche i funghi permettono un connubio di sapore davvero raffinata.
Le erbe aromatiche che si sposano bene con questa carne sono: il prezzemolo, l’erba cipollina, ma anche il cerfoglio o il rosmarino.
Se desiderate preparare delle gustose cotolette, prima di passare la carne nell’uovo e nel pangrattato, vi consigliamo di infarinarla: questo piccolo escamotage vi permetterà di avere una carne più morbida.
Quando acquistate il filetto di vitello fate attenzione a non confonderlo con il filetto di manzo. Il vitello è un bovino di età inferiore agli 8 mesi, la sua carne perciò è molto più morbida. Il manzo è un bovino castrato di 3 o 4 anni. Anche il manzo, come il vitello, può essere preparato utilizzando diversi metodi di cottura.
Il filetto è la parte più morbida dell’animale poiché corrisponde a un muscolo poco utilizzato. In passato, con questo termine si faceva riferimento alla sola carne bovina ma con il tempo è stato utilizzato per indicare la parte più tenera e pregiata di suino, oca, pollo.
Vi consigliamo di realizzare un ottimo contorno di verdure, che sono perfette per accompagnare questo tipo di carne.
Questa tipologia di carne può essere abbinata a differenti tipologie di alimenti, è facile da preparare e vi darà certezza di un piatto molto gustoso. Cucinarlo con uno spicchio d’aglio, rosmarino e olio extravergine d’oliva esalterà il gusto della carne e renderà il vostro pasto davvero succulento,e l'ideale è consumarlo ben caldo.
Altri abbinamenti perfetti possono essere il burro e salvia, oppure il filetto al pepe verde, da leccarsi i baffi!
Realizzate in cucina il vostro filetto di vitello seguendo i nostri piccoli consigli e ne resterete deliziati.