La besciamella è un ingrediente molto versatile da utilizzare per realizzare qualsiasi ricetta: immancabile da alternare al ragù e agli strati di pasta delle classiche lasagne alla bolognese, conferisce al piatto una consistenza cremosa e filante; fa la sua figura insieme a una spolverata di formaggio grattugiato per delle verdure gratinate o per ammorbidire e legare secondi piatti come involtini di carne, di pesce e sformati. Come se non bastasse si presta alla perfezione anche per accogliere i ripieni delle torte salate. 

Come avete potuto capire, gli usi di questa salsa sono davvero infiniti, ma in questo caso noi vi proponiamo di realizzare un’alternativa altrettanto cremosa, più leggera senza rinunciare al gusto, la besciamella senza burro. In questo caso farete a meno di quest’ultimo senza modificare il sapore della salsa: per realizzarla vi serviranno pochi e semplici ingredienti, tra cui il latte, la farina, la noce moscata e un pizzico di sale.

Per una soluzione più veloce, invece, potete usare Chef Besciamella Leggera 500ml: facendola riscaldare per pochi minuti a fuoco basso e conferendole quel profumo aromatico reso dall’aggiunta del pepe nero e dalla noce moscata, otterrete una salsa home-made (fatta in casa) dalla cremosità unica, perfetta per accontentare tutti, senza il bisogno di fare la spesa e di perdere troppo tempo ai fornelli. 

Di seguito vi mostreremo passo dopo passo gli strumenti da utilizzare e come eseguire questa gustosa ricetta fornendovi anche qualche consiglio e alcune idee per delle varianti altrettanto deliziose. Alla fine, avrete ottenuto una base cremosa da unire sia calda che a freddo a qualsiasi preparazione. 

Preparazione

  1. 1

    Iniziate la preparazione di questa gustosa ricetta della besciamella senza burro facile e veloce, prendendo il latte parzialmente scremato e versandolo in un pentolino dal fondo antiaderente. Accendete il fuoco a fiamma moderata e portatelo a bollore. Poi aggiustate di sale e di pepe, spolverizzandoci sopra anche una grattugiata di noce moscata. 

  2. 2

    Intanto passate alla preparazione del roux: versate l’olio extravergine d’oliva in un altro pentolino, così da scaldarlo a fuoco basso. Inserite poco per volta nello stesso pentolino la farina. Mescolate di tanto in tanto aiutandovi con una frusta oppure con un cucchiaio di legno, così da evitare che si formino grumi sulla superficie. Continuate fino a che non vedete che ha raggiunto una consistenza liscia e omogenea.

  3. 3

    Arrivati alla parte finale del procedimento della ricetta, non vi resta che unire il latte a filo al composto di farina e olio extravergine d’oliva. Fate attenzione a mescolare continuamente mentre versate il latte, così che si amalgami bene. Lasciate cuocere per 10 minuti o comunque fino a che non raggiunge la giusta densità, continuando a mescolare con una frusta. Assaggiate e, se necessario, aggiustate nuovamente di sale. 

    A questo punto la vostra besciamella dalla consistenza liscia e vellutata è pronta per essere usata per arricchire tutte le vostre pietanze dando vita a un connubio di sapori che vi lascerà estasiati. 

    Se andate di corsa e non avete troppo tempo da trascorrere davanti ai fornelli, potete usare Chef Besciamella Leggera 500ml, perfetta per preparare tantissimi piatti sfiziosi. 

Curiosità

La besciamella è un condimento da inserire nelle preparazioni per perfezionare e arricchire qualsiasi piatto. 

Per quanto riguarda il suo uso nei primi, oltre che nelle lasagne, questa salsa viene tipicamente usata per realizzare la pasta al forno, i cannelloni in tutte le loro versioni, quindi al ragù, al pesto e persino con un sugo di mare. Non dovete fare altro che cuocere leggermente la pasta in una pentola colma d’acqua, poi riscaldare la besciamella e il sugo dentro una casseruola; alla fine, assemblate i vari strati dentro una teglia da mettere a cuocere in forno e, appena la vostra pietanza è pronta, dividerla in tante porzioni da condividere con i vostri commensali. 

 

Domande e risposte

Potete aggiungere altri profumi se volete arricchire il sapore della besciamella, usandoli però con moderazione. Un aroma che non può mai mancare, indipendentemente dal tipo di besciamella che volete preparare, è la noce moscata; tuttavia, si possono aggiungere anche altri ingredienti in base alla pietanza in cui desiderate inserire la vostra salsa, come ad esempio il rosmarino tritato o l’alloro e spezie come la paprika e il peperoncino. Altri abbinamenti che si sposano bene sono il parmigiano grattugiato oppure il pecorino, per chi preferisce un sapore più deciso.

Nel caso abbiate ottenuto una consistenza troppo liquida, ci sono dei trucchi che potete usare per recuperarla. Di solito succede se viene versato troppo latte rispetto alle dosi di farina e olio per fare il roux; oppure può essere dovuto anche al fatto che l’avete fatta cuocere poco o avete usato un latte troppo freddo. Un primo consiglio per recuperarla è quello di fare sciogliere un cucchiaio di amido di mais (maizena) e poi di aggiungerlo alla besciamella calda versandolo a filo e mescolando finché non si addensa; in alternativa, potete anche farla cuocere un pochino di più a fuoco basso, fino a quando vedete che si addensa a sufficienza. 

Assolutamente sì, la besciamella già pronta è ottima anche a freddo per farcire preparazioni come le crêpes, le torte salate e tanto altro. Una volta inserita nel piatto, questa si scioglierà e vi garantirà una consistenza filante e cremosa. 

Tips

In questa ultima sezione troverete tanti consigli e informazioni utili per preparare alla perfezione la vostra besciamella. 

Il primo fattore da considerare quando si prepara la besciamella senza burro è proprio come sostituire questo tipico ingrediente. L’olio è senza dubbio il sostituto ideale, ma quale tipologia scegliere? In generale, l’olio di semi avrà un sapore più neutro, mentre l’olio extravergine d’oliva conferirà alla pietanza un retrogusto più deciso. 

Fondamentale è anche prestare attenzione a un altro passaggio: setacciare la farina. Utilizzando un colino e setacciandola, eviterete la formazione di grumi e otterrete una consistenza più morbida e vellutata. 

Se volete arricchire il gusto della vostra besciamella preparando qualcosa di più particolare, poi, sappiate che potete personalizzarla con aromi, spezie e qualsiasi ingrediente abbiate in cucina. Provate, per esempio, ad aggiungere qualche pizzico di curry: otterrete una besciamella super saporita e dal colore giallognolo, perfetta per stupire con semplicità anche i commensali più esigenti. 

Scopri le altre ricette

Ti aspettano tanti gustosi piatti con cui sorprendere i tuoi ospiti!