vitello a fettine 400 gr
Gli involtini alla romana sono un secondo piatto tipico della tradizione laziale, ma ampiamente diffusi in tutta la cucina italiana. Questa è una ricetta gustosa della cucina romana e adatta a tutte le occasioni.
Si tratta di involtini di carnei cui ingredienti principali sono il vitello a fette sottili e delle fette di prosciutto cotto. La ricetta degli involtini nella cucina laziale comprende anche l’aggiunta di erbe aromatiche, come le foglie di salvia, e l’aggiunta di un bicchiere di vino bianco da sfumare nella cottura per rendere il sughetto più saporito e la fettina di carne più tenera.
Questa ricetta semplice della cucina tipica romana si è diffusa nel tempo in tutti i ristoranti d'Italia acquisendo preparazioni differenti e varianti altrettanto gustose. Le fettine di vitello possono essere cotte infatti aggiungendo in padella due cucchiai di olio o per dorare maggiormente la fettina può essere usato del burro, da cospargere in un’ampia padella a fuoco alto.
Per quanto riguarda il condimento, in alcune zone del Nord Italia, viene scelto ad esempio il prosciutto crudo da fermare con uno stecchino o con uno stuzzicadenti nella carne.
Per rendere maggiormente sfizioso il piatto ecco uno dei consigli più preziosi: aggiungete la Panna Classica Chef in modo da realizzare una salsa davvero invitante che renderà la vostra carne ancora più saporita, immersa in una crema dal sapore e dalla consistenza unici.
Un consiglio utile è quello di praticare delle piccole pressioni sulle fette di carne in modo da renderle morbide fin dall'inizio del procedimento. Per farlo, disponete su un tagliere le fettine di carne, adagiateci sopra un foglio di carta forno e, con l'aiuto di un batticarne, praticate dei colpi decisi in modo da rompete le nervature della carne.
Siete pronti per la realizzazione di questo piatto succulento? Renderete felici tutti i commensali, seguite questi passaggi e prepararli sarà davvero facile!