Condividi

Lasagne al pesto con fagiolini e patate - Parmalat

preparazione
1H10

Difficoltà
Facile

ingredienti
Per 6 persone

besciamella leggera

besciamella leggera 500 ML

Pasta fresca pronta per lasagne

Pasta fresca pronta per lasagne 500 ML

Patate gialle

Patate gialle 400 G

fagiolini

fagiolini 200 G

Pesto

Pesto 150 G

Grana grattugiato

Grana grattugiato 80 G

Vedi tutti gli ingredienti
Besciamella Leggera

Chef Besciamella Leggera, è uno speciale aiuto in ...

Scopri il prodotto
Acquista ora
Besciamella Leggera

preparazione
1H10

Difficoltà
Facile

ingredienti
Per 6 persone

besciamella leggera

besciamella leggera 500 ML

Pasta fresca pronta per lasagne

Pasta fresca pronta per lasagne 500 ML

Patate gialle

Patate gialle 400 G

fagiolini

fagiolini 200 G

Pesto

Pesto 150 G

Grana grattugiato

Grana grattugiato 80 G

Vedi tutti gli ingredienti
Besciamella Leggera

Chef Besciamella Leggera, è uno speciale aiuto in ...

Scopri il prodotto
Acquista ora
Besciamella Leggera

Presentazione

Questa lasagna si ispira al piatto ligure per eccellenza, ma in questo caso al posto della pasta ti proponiamo le lasagne. La ricetta originale prevede che la pasta sia condita con il pesto, e venga accompagnata da patate e fagiolini, i quali donano al piatto un equilibrio di consistenze e sapori eccezionale. La besciamella ti aiuterà invece a legare al meglio gli ingredienti. Anche perché senza besciamella, che lasagna è? E se non l’hai mai provata ti proponiamo di utilizzare per questa ricetta la besciamella Chef leggera, con il 50% di grassi in meno rispetto alla classica. Gusto e leggerezza a braccetto!

Cosa aspettate? Portate in cucina il sapore di qualcosa di diverso: lasagne al pesto con fagiolini e patate.

Scegliere tra i numerosi primi piatti che l’arte culinaria italiana mette a disposizione non è mai facile e cucinare per un pranzo con amici, a volte, può essere un’impresa. Un piatto già servito, uno troppo banale, un altro troppo complesso da realizzare. Con questa ricetta sarete originali e al tempo stesso porterete in tavola sapore e squisitezza.

Con alcuni piccoli consigli potrete realizzarlo al meglio.

Per un risultato ancor più succulento potreste realizzare un ottimo pesto genovese con le vostre mani. Un po’ di pazienza e buona volontà e il risultato sarà invidiabile.
Controllate di avere a disposizione tutti gli ingredienti: 50 g di basilico; 2 spicchi d’aglio; 15 g di pinoli; 70 g parmigiano grattugiato; 30 g di pecorino; 100 ml di olio extravergine d’oliva; un pizzico di sale grosso.

In un mortaio di marmo, con una paletta di legno, riducete in poltiglia gli spicchi di aglio e, dopo averle lavate e asciugate delicatamente, aggiungete le foglie di basilico e un po’ di sale. Pestate e, quando dal basilico uscirà il liquido verde, potrete aggiungere i pinoli. Continuando a pestare aggiungete il parmigiano e il pecorino e l’olio a filo. È importante che questa operazione sia veloce, in modo da non far ossidare gli ingredienti. Ecco pronto uno squisito pesto.

Nella scelta del formaggio fate molta attenzione che sia di qualità, solo in questo modo potrete avere un pesto dal sapore intenso e prelibato.

Per la cottura fate attenzione a mantenere il giusto grado di umidità, senza far seccare eccessivamente gli ingredienti. Dopo averla messa nel forno, controllate di tanto in tanto la vostra lasagna al pesto con fagiolini e patate e, se vedete che si sta seccando, copritela con della carta stagnola.

Con questi piccoli accorgimenti potrete portare in tavola una lasagna diversa dalle solite, ma soprattutto buona.


Preparazione

1H10
totali

Lavate con cura le patate (di piccole dimensioni) e cuocetele in abbondante acqua salata per 7/8 minuti, nel frattempo spuntate i fagiolini, lavateli e uniteli alle patate. Fate cuocere per altri 10 minuti o fino a quando saranno cotti ma ancora croccanti, quindi scolate e tagliate a fette le patate e fagiolini a pezzetti.

Unite il pesto alla Chef Besciamella Leggera e componete la lasagna alternando
gli ingredienti fino ad esaurimento, terminate con pesto, fagiolini e parmigiano.

 

Infornate a 180° per 30 minuti.

porta le ricette sempre con te

Scarica l'app
Chef, cosa cucino oggi?

Download

porta le ricette sempre con te

Scarica l'app
Chef, cosa cucino oggi?

Download