

La besciamella è una delle salse alla base di molte delle preparazioni più amate della cucina italiana, perfetta per arricchire piatti come lasagne, cannelloni, preparazioni a base di pasta sfoglia e gratinati al forno o fritti in padella. Pensate a un ripieno cremoso o a una copertura che si trasforma in una deliziosa crosticina dorata: è proprio la besciamella a fare la magia! Con la sua capacità di legare insieme gli ingredienti e di donare un’irresistibile cremosità, è davvero un ingrediente jolly che non può mancare nel repertorio di ogni appassionato di cucina.
Preparare una besciamella fatta in casa è un gioco da ragazzi e richiede solo pochi ingredienti. Il procedimento di preparazione è molto intuitivo: in pochi e semplici passaggi otterrete una crema liscia e avvolgente, che renderà i vostri piatti unici sia a base di verdura che di carne, irresistibili.
Tuttavia, se siete di fretta o preferite una soluzione ancora più pratica che garantisca comunque un risultato sofisticato e cremoso, potete utilizzare la Besciamella Chef, disponibile nelle varianti Classica, Leggera e Senza Lattosio.
Se, invece, vuoi volete prepararla in casa, ecco tutti i segreti per una besciamella che farà impazzire tutti!
Iniziate scaldando il latte in un pentolino, aggiungendo un pizzico di sale e una grattugiata di noce moscata. Portate il latte a ebollizione a fuoco medio. Questo è il primo passo per una besciamella fatta in casa che vi farà sentire dei veri chef!
In un altro pentolino, sciogliete il burro a fuoco dolce. Una volta sciolto, aggiungete la farina precedentemente pesata e messa da parte in una ciotola tutta in una volta e mescolate vigorosamente con una frusta per evitare la formazione di grumi in superficie. Continuate a mescolare fino a ottenere un composto dorato, noto come roux. Questo è il vero segreto per ottenere una besciamella senza grumi!
Versate gradualmente il latte caldo nel roux, continuando a mescolare con la frusta. Cuocete a fuoco dolce fino a raggiungere la consistenza desiderata, circa 5-6 minuti per una densità media. La vostra besciamella è pronta per essere utilizzata! Perfetta per le vostre lasagne o qualsiasi altro piatto che richieda una besciamella cremosa.
Se preferite risparmiare tempo e siete alla ricerca di un risultato garantito, potete utilizzare la Besciamella Classica Chef, che vi assicura lo stesso risultato senza dover seguire troppi passaggi.
La besciamella, conosciuta anche come salsa bianca, ha una storia affascinante e dibattuta. Le sue origini sono contese tra Italia e Francia. Secondo la tradizione italiana, la besciamella nacque in Toscana nel Cinquecento, dove veniva chiamata “salsa colla” per la sua funzione di legante tra gli ingredienti. Questa salsa fu poi esportata in Francia da Caterina de’ Medici quando sposò Enrico II di Francia. In Francia, la besciamella fu perfezionata e ribattezzata “béchamel” in onore del marchese Louis de Béchameil, un intendente del re Luigi XIV.
La besciamella è diventata un pilastro sia della cucina italiana che della cucina francese grazie alla sua versatilità che la rende perfetta per dare quel tocco in più alle idee culinarie più disparate. È l’ingrediente principale di piatti classici come le lasagne, i cannelloni e la pasta al forno. Ma non finisce qui! La besciamella può essere utilizzata per arricchire sformati di verdure, gratin di patate e persino per ricoprire crocchette e cotolette prima di infornarle.
Un’altra curiosità interessante è che la besciamella può trasformarsi in altre salse deliziose. Ad esempio, aggiungendo panna, uova, pepe e formaggio come Groviera, Grana Padano o Parmigiano Reggiano, si ottiene la salsa Mornay. Questa variante ha una consistenza più densa e un gusto più deciso, ideale per accompagnare verdure grigliate, gnocchi o pesce al forno.
La besciamella è anche una delle quattro salse madri della cucina francese, insieme alla salsa vellutata, alla salsa spagnola e alla salsa olandese. Questo la rende una base fondamentale per molte altre preparazioni culinarie. Sapevate, invece, che potete fare una besciamella senza glutine? Basta sostituire alcuni ingredienti! Per una besciamella senza glutine, potete usare diversi tipi di farine come la farina di riso o l’amido di mais al posto della farina 00.
Domande e risposte
Per evitare la formazione di grumi, è importante mescolare continuamente la farina e il burro mentre si aggiunge il latte caldo gradualmente. Questo è il trucco per una besciamella perfetta! Oppure, potete utilizzare la Besciamella Classica Chef già pronta, che è sempre densa e cremosa
No, non è necessario utilizzare la frusta elettrica. Se ne siete sprovvisti potete utilizzare anche un cucchiaio di legno. Ciò che evita la formazione di grumi in superficie non è l’utilizzo di uno strumento piuttosto che un altro, bensì la capacità di mescolare in modo energico e costante.
Sì, potete sostituire il burro con olio d’oliva o margarina per realizzare una versione senza lattosio. Perfetta per chi cerca una besciamella leggera! In alternativa, provate la Besciamella Chef Leggera, con il 50% di grassi in meno rispetto alla versione classica.
Sebbene sia l’ingrediente caratteristico di questa preparazione, potete sostituire la noce moscata con una miriade di spezie, in base ai vostri gusti personali. In molti, ad esempio, utilizzano il pepe bianco. Se, invece, volete dare un tocco più audace alla vostra besciamella, potete provare un pizzico di zenzero macinato. Se volete osare ancora di più, provate con un cucchiaio di curry o senape in polvere. Ricordate di provare con piccole dosi e di assaggiare la vostra preparazione per trovare l’equilibrio perfetto.
La besciamella fatta in casa si conserva in frigorifero per 2-3 giorni, chiusa in un contenitore ermetico. Se preferite una soluzione ancora più pratica, la Besciamella Chef è pronta all’uso ed è disponibile in diversi formati.
La besciamella è uno dei condimenti più amati nella cucina italiana. Prepararla non è difficile ma richiede qualche piccola accortezza per riuscire a stupire gli invitati alla vostra tavola. Seguendo questi pochi e semplici consigli, riuscirete a mettere d’accordo i gusti di adulti e bambini.
La vera difficoltà di questa ricetta non è il procedimento di preparazione, bensì raggiungere la giusta consistenza durante la fase di cottura. Per realizzare una besciamella dalla consistenza perfetta, il tempo di cottura è cruciale: una volta che il latte è stato incorporato al roux e la salsa inizia ad addensarsi, lasciatela sobbollire dolcemente per almeno 5-10 minuti, mescolando costantemente. In caso la besciamella si addensi troppo durante la cottura, non preoccupatevi: basta aggiungere un po’ di latte caldo e mescolare bene per ottenere la consistenza desiderata. Volete una besciamella senza glutine? Sostituite la farina 00 con farina di riso o amido di mais, e otterrete una salsa altrettanto deliziosa, oppure provate Besciamella Chef Senza Lattosio.
Per una besciamella perfetta, uno dei passaggi cruciali è quello di far sciogliere il burro nel modo corretto. Prima di passare al procedimento di fusione del burro, però, ricordatevi di tagliare e pesare le porzioni corrette e, se non avete intenzione di utilizzarlo nell’immediato, ricopritelo con della pellicola da cucina. Quando siete pronti per impiegarlo nella preparazione della besciamella, adagiate le porzioni precedentemente tagliate e pesate in una padella dal fondo spesso e fatelo sciogliere a fiamma dolce o medio-bassa. L’obiettivo è che sia completamente fuso e limpido, senza bruciare o scurirsi, così da creare la base ideale per il roux. Ricordate di non far cuocere eccessivamente né il burro né il latte, ciò potrebbe compromettere la riuscita della ricetta.
Infine, se si formano dei grumi, non andate nel panico: potete filtrare la besciamella con un colino per rimediare facilmente. Con questi semplici trucchi, la vostra besciamella fatta in casa sarà sempre perfetta e pronta per arricchire i vostri piatti e sughi preferiti. E se volete evitare di prepararla a casa perché non avete abbastanza tempo per cucinare, la Besciamella Classica Chef è sempre una scelta vincente, pronta all’uso e perfetta per ogni occasione, per un risultato garantito.
Potrebbero interessarti
Scopri le altre ricette
Ti aspettano tanti gustosi piatti con cui sorprendere i tuoi ospiti!