State soffrendo il caldo dell’estate ma non volete rinunciare a un bel piatto di lasagne? Niente paura, abbiamo la soluzione che fa per voi! Si tratta delle lasagne al pesto di zucchine, un primo piatto a base di verdure che è una variante della classica e amatissima lasagna al ragù. Perfetta per tutte le occasioni, da un pranzo in famiglia a una cena in compagnia dei vostri amici più cari, le lasagne di zucchine riusciranno a mettere d’accordo anche i palati più esigenti. 

Mettete da parte le varie farciture di ragù o salsiccia, che sono un po’ pesantucce, e fate spazio alle zucchine e alle mandorle, che vi serviranno per preparare un saporito pesto di zucchine da abbinare alla Besciamella Leggera Chef, per portare in tavola un piatto davvero ricco di gusto e per niente pesante. Questa ricetta ha una bassa difficoltà di preparazione il che la rende perfetta anche per chi ha poca esperienza in cucina o desidera realizzare un piatto gustoso in modo semplice e veloce. 

Qui sotto trovate tutti i passaggi per realizzare delle ottime lasagne al pesto di zucchine in pochi e semplici step. 

Preparazione

  1. 1

    Preparare le lasagne al pesto di zucchine è davvero molto semplice. Per cominciare, mondate e lavate le zucchine, tagliandone quattro a cubetti e tenendo le altre da parte. Mettete i cubetti di zucchina nel bicchiere del frullatore con le mandorle, 100 ml di olio extravergine di oliva, un pizzico di sale, un po’ di coriandolo e le foglie di basilico precedentemente lavate e asciugate accuratamente con un canovaccio e frullate il tutto fino a ottenere una bella crema, che trasferirete in una ciotola. Aggiungete al pesto di zucchine 60 grammi di parmigiano, poi mescolatelo per bene e tenetelo da parte. Vi servirà in seguito.

  2. 2

    Tagliate a rondelle le zucchine restanti con l’aiuto di una mandolina e mettetele in padella insieme a uno spicchio d’aglio schiacciato e sbucciato e a un paio di cucchiai di olio, quindi cuocetele per qualche minuto. Quando saranno pronte, spegnete il fuoco e procedete con la preparazione delle lasagne. Ungete per bene con dell’olio extravergine d’oliva il fondo della pirofila e versatevi dentro un paio di cucchiai di Besciamella Leggera Chef, allargateli, in modo da ricoprire tutto il fondo, e adagiatevi sopra il primo strato di sfoglia. Versate sulla sfoglia un po’ di besciamella, un paio di cucchiai di pesto di zucchine, una manciata di parmigiano e alcune rondelle di zucchine, quindi procedete con il secondo strato. Continuate in questo modo fino a che non avrete esaurito tutti gli ingredienti, terminando le lasagne al pesto di zucchine con una generosa manciata di parmigiano. 

  3. 3

    Preriscaldate il forno a 180°C, infornate le lasagne e lasciatele cuocere per circa 25/30 minuti. Quando saranno pronte e avranno formato una bella crosticina dorata sulla superficie, sfornatele e lasciatele raffreddare per una decina di minuti prima di servirle.

Curiosità

Le lasagne, così come i cannelloni e altri tipi di pasta al forno, sono una delle ricette più amate dagli italiani. In genere si sceglie di preparare le lasagne per un’occasione speciale come una festività o per i pranzi della domenica in famiglia o con gli amici. Se non volete rinunciare a questo buonissimo piatto neanche in estate, optate per una ricetta vegetariana, che risulterà più leggera e piacevole da mangiare anche nelle giornate più calde. La ricetta originaria delle lasagne prevede, invece, l’utilizzo della carne. Pare che già gli antichi romani apprezzassero questa squisita ricetta. Nell’opera del cuoco romano Apicio intitolata De re coquinaria potete, infatti, leggere una ricetta sorprendentemente simile a quella che noi tutti oggi conosciamo come lasagne.                                                                                                                    

Domande e risposte

Per ottenere una crosta dorata e croccante sulla superficie della vostra lasagna, negli ultimi 5-10 minuti di cottura, potete alzare leggermente la temperatura del forno o attivare la funzione grill, monitorando attentamente per evitare che la superficie bruci e stando bene attenti a non eccedere eccessivamente il tempo di cottura. 

Per evitare che la lasagna si attacchi al fondo della teglia, è fondamentale ungerla generosamente con burro o olio e, volendo, spolverarla con del pangrattato prima di iniziare. Inoltre, iniziate sempre l’assemblaggio degli strati della vostra lasagna con un primo strato di besciamella affinché funga da “cuscino” protettivo per la pasta. 

Sì, una volta sfornate le lasagne, è consigliabile lasciarle raffreddare per circa dieci minuti prima di tagliarle e servirle. Questo permette al piatto di assestarsi e al ripieno di consolidarsi, facilitando il taglio e garantendo che le porzioni rimangano intatte. 

Tips

Preparare le lasagne di zucchine non è mai stato così semplice. Per stupire i vostri commensali con un piatto dal gusto delicato e dal sapore estivo vi basterà seguire questi pochi e semplici consigli.    Prima di iniziare il procedimento di preparazione di questa ricetta, ricordatevi di lavare e asciugare accuratamente il basilico e le altre erbe che impiegherete. Per il pesto, assicuratevi che il composto sia ben omogeneo e, una volta pronto, mescolatelo per bene con il parmigiano. Se preferite una variante con una nota più affumicata, potete aggiungere una piccola quantità di scamorza affumicata grattugiata al pesto. 

Cuocete le rondelle di zucchine in padella fino a che non saranno tenere ma ancora consistenti; questo eviterà che rilascino troppa acqua nella lasagna. Se amate sperimentare, considerate di aggiungere dei sottili strati di melanzane grigliate o a dadini di zucca precedentemente cotti al vapore per una lasagna ancora più ricca di verdure. Per evitare che la lasagna si attacchi alla pirofila, ungete generosamente il fondo con olio extravergine d’oliva o burro. Distribuite la Besciamella Leggera Chef in modo uniforme come primo strato. Se preparate la besciamella in casa, ricordatevi di mescolare bene la farina con il burro prima di aggiungere il latte caldo per evitare grumi, e un pizzico di noce moscata le darà un tocco in più.                                                                                                                                                                                         

Per arricchire ulteriormente il ripieno, oltre al parmigiano, potete aggiungere altri tipi di formaggio come la provola a cubetti tra gli strati o la ricotta salata per una consistenza ancora più cremosa. Per una variante più sostanziosa, potreste inserire prosciutto cotto a cubetti o speck croccante rosolato, o, in alternativa, del salmone affumicato per un gusto più ricercato. Anche l’aggiunta di funghi trifolati può essere una buona alternativa che si sposa bene con il sapore delle zucchine e del pesto.                                                                                                              

 

Scopri le altre ricette

Ti aspettano tanti gustosi piatti con cui sorprendere i tuoi ospiti!

heading chef