Pasta fresca pronta per lasagne 500 gr
Cercate la ricetta di un primo piatto gustoso ma leggero, dal sapore interessante ma che non vi appesantisca? Oppure siete alla ricerca di un piatto versatile e personalizzabile, che sappia rispondere alle esigenze dei vostri commensali, che hanno gusti e preferenze particolari? O ancora volete stupire i vostri ospiti con un piatto diverso dal solito, ma che abbia un legame con la tradizione e con i buoni primi piatti della domenica?
Ebbene, le lasagne sono proprio ciò che fa al caso vostro, specie nella versione che vi proponiamo qui, in cui il tradizionale ragù di carne è sostituito da una variante senza pomodoro. Le lasagne bianche sono comunque un piatto tipico dell’Emilia Romagna, come le "sorelle" in rosso. Ricche e gustose, sono infatti esattamente la versione in bianco delle note lasagne tradizionali, perfette per i pranzi conviviali delle feste.
Le lasagne bianche hanno una consistenza morbida e un sapore vellutato grazie alla besciamella, ingrediente indispensabile per la preparazione di questo piatto.
La consistenza della besciamella infatti deve essere fluida e soffice e, soprattutto, la quantità da utilizzare generosa. Un prodotto ideale per rendere cremoso e appetitoso il vostro pranzo domenicale è la Besciamella Classica Chef, che conferisce alla lasagna bianca una crema indimenticabile dal gusto delicato. La Besciamella Classica Chef, inoltre, assicura un risultato perfettamente liscio e cremoso, senza grumi, dal sapore non invadente, ideale per la versione delle lasagne senza pomodoro.
Il procedimento per la preparazione delle lasagne al ragù bianco è simile alla ricetta delle lasagne tradizionali e prevede pochi semplici passaggi. Tra i condimenti mancherà la passata di pomodoro che conferisce il tipico colore rosso al ragù classico, ma tra uno strato di pasta e l’altro aggiungerete del formaggio e un saporito ragù bianco, che renderà egualmente gustosa l’alternativa alle lasagne della domenica.
Per preparare le lasagne bianche vi servono pochi strumenti: un pentolino dove cuocere la carne macinata, una pirofila dove cuocere le lasagne in forno statico e un mestolo per versare il condimento e comporre gli strati di lasagna.
Qui di seguito troverete tutte le indicazioni necessarie per realizzare una lasagna in bianco a regola d'arte, con trucchi e consigli, suggerimenti e curiosità che renderanno l'esperienza ancora più piacevole!