Pasta fresca pronta per lasagne 500 gr
Le lasagne bianche sono un piatto tipico dell’Emilia Romagna. Ricche e gustose, sono la versione in bianco delle note lasagne tradizionali, perfette per i pranzi conviviali delle feste.
Le lasagne bianche hanno una consistenza morbida e un sapore vellutato grazie alla besciamella, ingrediente indispensabile per la preparazione di questo piatto.
La consistenza della besciamella infatti deve essere fluida e soffice e, soprattutto, la quantità da utilizzare generosa. Un prodotto ideale per rendere cremoso e appetitoso il vostro pranzo domenicale è la Besciamella Classica Chef, che conferisce alla lasagna bianca una crema indimenticabile dal gusto delicato.
Il procedimento per la preparazione delle lasagne al ragù bianco è simile alla ricetta delle lasagne tradizionali e prevede pochi semplici passaggi. Tra i condimenti mancherà la passata di pomodoro che conferisce il tipico colore rosso al ragù classico, ma tra uno strato di pasta e l’altro aggiungerete del formaggio e un saporito ragù bianco, che renderà egualmente gustosa l’alternativa alle lasagne della domenica.
Per preparare le lasagne bianche vi servono pochi strumenti: un pentolino dove cuocere la carne macinata, una pirofila dove cuocere le lasagne in forno statico e un mestolo per versare il condimento e comporre gli strati di lasagna.
Per creare una crosticina sulla superficie delle lasagne, uno dei consigli che possiamo darvi è quello di spolverare del parmigiano grattugiato e far cuocere la teglia con la funzione grill per gli ultimi minuti. Inoltre, per rendere maggiormente cremosa la consistenza della lasagna passate la besciamella, oltre che tra uno strato all’altro, anche nel fondo della teglia. Se gradite potete nell’ultimo strato aggiungere altra besciamella, prima di infornare.
Una variante sfiziosa del ragù bianco prevede un mix di carni: il ripieno ottenuto combinando carne di maiale e di manzo renderà la lasagna ancora più saporita. La ricetta è semplice da realizzare in pochi passaggi.