Continuate in questo modo, fino a quando tutti gli ingredienti non saranno esauriti, terminando con uno strato abbondante di besciamella e una generosa spolverata di parmigiano.
Preriscaldate quindi il forno a 180°, infornate le lasagne e cuocetele per circa 30 minuti, poi estraetele dal forno, ben dorate, e lasciatele raffreddare per qualche minuto prima di servirle.
Curiosità
Come presentare le lasagne? C'è un modo per descrivere la loro lunga storia e l'importanza che hanno nella cucina italiana?
Le lasagne costituiscono infatti una parte importante dell'enorme patrimonio della cucina italiana tradizionale. Da generazioni questo piatto fa parte del menù dei pranzi della domenica in famiglia, ma ormai (specie nelle sue tante varianti) è considerato un classico anche nelle cene con gli amici ed è molto frequente incontrare anche all'estero delle versioni più o meno fedeli all'originale: il successo della lasagna è ormai davvero internazionale.
Sembra che la ricetta delle lasagne, o per lo meno una sua "antenata", fosse conosciuta già presso gli antichi romani: se sfogliamo le pagine dell'opera intitolata De re coquinaria, una delle più importanti scritte dal gastronomo e storico romano Apicio, noteremo infatti che esisteva una ricetta molto simile a quella della moderna lasagna. Scrive infatti che per realizzare il piatto bisogna alternare strati di sfoglia di pasta a strati di carne e poi cuocere a lungo il piatto.
Secondo altre fonti più recenti sappiamo che una pietanza molto simile alle moderne lasagne era preparata dalle donne dei marinai genovesi, ai tempi dell'antica repubblica di Genova, che erano soliti portare con sé nei loro lunghi viaggi in mare un alimento costituito da sfoglie di pasta alternate a strati di carne macinata o di succose farciture.
Oggi si può dire che quasi ogni regione d'Italia vanta la propria versione della classica ricetta di lasagne: è possibile, infatti, farcire la sfoglia con i prodotti più rappresentativi del territorio italiano. Se vi trovate nel bresciano, ad esempio, vedrete realizzare questa versione della lasagna con broccoli e salsiccia utilizzando la tipica salsiccia bresciana, la luganega; nel trevigiano, invece, vedrete sostituire i broccoli con l'apprezzatissimo radicchio. E così via...
Domande e Risposte
Come sostituire la salsiccia nelle lasagne con broccoli e salsiccia?
Se non avete a disposizione della salsiccia, potete facilmente sostituirla con una dose analoga di speck, oppure con della pancetta affumicata.
Si possono usare dei formaggi in sostituzione di uno degli ingredienti?
Certamente: la lasagna è uno dei piatti più versatili della cucina italiana, si adatta quindi bene a molte varianti. Provate a sostituire uno degli ingredienti con dei formaggi, magari prendendo ispirazione dalla ricetta della lasagna ai 4 formaggi e pomodoro.
Quali altre verdure si possono abbinare ai broccoli?
Potete arricchire la vostra lasagna con carote, cavolfiori, patate, fagiolini e altre verdure dolci, che si abbinano bene con il sapore del broccolo.