Ricoprite lo strato finale con 3 cucchiai di Besciamella Classica Chef e una spolverata di formaggio grattugiato, poi infornate a 190° e cuocete per 35 minuti fino a quando non si formerà una crosticina dorata e croccante sulla superficie.
Una volta cotte toglietele dal forno e lasciatele intiepidire prima di formare le porzioni, quindi gustate le vostre lasagne di spinaci ancora calde.
Curiosità
Le lasagne sono uno dei piatti più rappresentativi della tradizione gastronomica italiana e vantano un'origine molto antica. Questo gustoso tipo di pasta al forno può essere realizzato sia con sfoglie di pasta fresca all'uovo che con le sfoglie secche a lunga conservazione.
Ogni regione d'Italia conosce la propria versione delle lasagne, che possono essere realizzate in tante varianti, dalle classiche, a base di carne e passata di pomodoro, a quelle vegetariane, a base di verdure e formaggio, oppure a base di pesce, con salmone affumicato, gamberetti o frutti di mare amalgamati dalla besciamella. Prendete ad esempio la ricetta delle lasagne allabolognese. Ingredienti immancabili sono il ragù di carne, la besciamella e il parmigiano reggiano, che contribuisce a creare la deliziosa crosticina in superficie.
Se vi spostate a Napoli invece potrete gustare delle squisite lasagne a base di polpette e pecorino, dal sapore deciso e unico. In terra ligure non potete perdere l'occasione di assaggiare le lasagne al pesto, caratteristico della zona. Se vi trovare nelle zone del trevigiano, potrete infine assaggiare le buonissime lasagne al radicchio rosso. Grazie alla versatilità della pasta delle lasagne, ogni regione le ha adattate utilizzando gli ingredienti tipici del luogo, per dare vita a preparazioni varie e sempre nuove: immancabile però per ogni tipo di lasagna è la besciamella, che lega tutti i sapori e rende morbida la pasta. Con la Besciamella Classica Chef non vi dovrete preoccupare di cucinarla perché sarà già pronta e perfetta da amalgamare con gli altri ingredienti per un risultato eccezionale. Se volete provare altre versioni, iniziate dalle gustose lasagne verdi con gamberi e nocciole oppure concedetevi uno sfizio più leggero con le lasagne light.
Al sugo o in bianco, con la carne o vegetariane, le lasagne rimangono un grande classico dei pranzi della domenica nelle cucine di tutta Italia nonché uno dei piatti più esportati e apprezzati anche all'estero.
Domande e Risposte
Come rendere la pasta all’uovo soffice e morbida al punto giusto?
Le lasagne hanno un segreto: sono perfette quando la pasta all'uovo si taglia senza sforzo con il dorso di una forchetta. Ma per raggiungere questo effetto è necessario sbollentare la sfoglia per qualche secondo in acqua bollente salata e poi fermare la cottura in acqua e ghiaccio. A questo punto, asciugate bene la pasta con un canovaccio pulito e poi usatela per assemblare la lasagna.
Quali ingredienti si possono aggiungere nel ripieno della lasagna?
Se volete dare una nota di gusto in più alla vostra ricetta, vi consigliamo di sostituire il prosciutto cotto con dello speck affumicato, oppure con dei tocchetti di salsiccia. Potete inoltre far uso di erbe e spezie a piacere, in modo da aggiungere sapore e profumo a un piatto già assai goloso.
Come si prepara la sfoglia all'uovo fatta in casa?
Preparare la sfoglia all'uovo fatta in casa è più semplice di quanto si pensi: preparate un impasto con 100 gr di farina 00, 100 gr di farina di semola di grano duro, due uova e un cucchiaio di olio extravergine di oliva; poi impastate con cura e lasciate riposare il panetto così ottenuto per mezz'ora, avvolto nella pellicola. Infine, stendete la sfoglia molto sottile, aiutandovi con una macchina per la pasta. Ricordatevi che anche in questo caso è meglio sbollentare la sfoglia prima di usarla!