Passate quindi alla preparazione della lasagna: imburrate una pirofila e velate il fondo con qualche cucchiaio di Besciamella Chef. Disponete poi uno strato di pasta fresca sul quale andranno distribuite le verdure stufate e qualche cimetta di broccolo. Successivamente, completate con un leggero strato di Besciamella Chef e spolverate il tutto con il Parmigiano. Procedete con un altro strato di pasta alternato a verdure, besciamella e Parmigiano e proseguite allo stesso modo fino ad esaurimento degli ingredienti.
Cuocete infine le lasagne vegetariane in forno a 200° per 40 minuti; una volta pronte lasciatele riposare in forno spento per cinque minuti, quindi servitele a tavola.
Curiosità
In Germania è stato creato un libro da leggere e da mangiare. Cosa potrebbe assomigliare agli strati di un libro? Gli strati di uno dei più buoni e raffinati piatti italiani: le lasagne! “The real Cookbook” è un libro di ricette tedesco costituito da pagine di succulenta pasta sfoglia: un libro stuzzicante da consultare o da infornare e gustare a tavola.
Le lasagne vegetariane conquistano proprio tutti grazie alla loro bontà. Oltre la proposta di Chef con zucchine e funghi champignon, esistono tantissime varianti: con besciamella, prezzemolo e pomodori secchi; con rape e stracchino; con formaggi e noce moscata; con il ragù di lenticchie; con mozzarella e radicchio; con le melanzane e uno spicchio di aglio, e con sedano rapa.
Una variante molto buona per una lasagna sfiziosa, dal sapore molto corposo, è quella con peperoni, besciamella e gorgonzola. Scoprite come realizzarla e seguite dei piccoli consigli.
Per la preparazione di questo primo piatto vi occorrono: 250 g di lasagne, 600 g di peperoni rossi, cipolle, 200 ml di Besciamella Chef, 150 g di gorgonzola, due cucchiai di olio d’oliva, basilico, sale e pepe nero.
Cominciate con il preparare il condimento. Lavate i peperoni e tagliateli a metà, poi eliminate i semini e i filamenti interni. Passateli nuovamente sotto acqua fresca e tagliateli a striscioline. Fate lo stesso con la cipolla e fatela soffriggere con 2 cucchiai di olio. Quando la cipolla si è appassita, aggiungete i peperoni e mescolate. Fate cuocere a fiamma bassa per circa 30 minuti. Una volta pronti conservatene 3 cucchiai e trasferite il resto in un mixer. Aggiungete qualche foglia di basilico, sale, pepe e frullate.
Una volta pronto il condimento occupatevi della pasta.
Se avete poco tempo a disposizione utilizzate le lasagne già pronte, altrimenti fatele da voi. Per della buona pasta fatta in casa vi occorrono 300 g di farina e 3 uova. Mettete la farina sul piano di lavoro e create un piccolo buco centrale dove inserirete le uova. Mescolate e aggiungete un pizzico di sale e fate in modo che tutti gli ingredienti si amalgamino alla perfezione. Quando avrete ottenuto un composto liscio ed elastico formate un panetto e fatelo riposare per mezz’ora. Stendete la pasta con il mattarello o con la macchina per la pasta e realizzate le sfoglie.
Imburrate il fondo e i bordi di una teglia e versate un po’ di salsa ai peperoni che avrete mescolate con la besciamella. Procedete con le lasagne e coprite con altra salsa, qualche strisciolina di peperone e tocchetti di gorgonzola. Realizzate i diversi strati e mettete in forno preriscaldato a 180°, per la cottura vi occorreranno circa 40 minuti.
Domande e Risposte
Come rendere soffice la pasta all’uovo?
Il segreto per la riuscita di una soffice pasta all’uovo fresca è quello di bollirla leggermente, che si tratti di un prodotto pronto o fatto in casa. Lessate la pasta lasciandola al dente e, prima di lasciarla asciugare, passate le lasagne in acqua fredda, in modo tale da interrompere la cottura. Componete le lasagne precedentemente cotte aggiungendo sugo e formaggio a vostro gusto, e infornate. Ricordatevi di salare abbondantemente la pasta delle lasagne, così da mantenerle saporite anche dopo averle sciacquate in acqua fredda.
Come regolarsi con il condimento delle lasagne?
Il condimento perfetto delle lasagne, che vogliate seguire una dieta vegetariana gustando le lasagne con zucchine o che si tratti delle tradizionali al ragù, deve essere realizzato con ingredienti ad hoc che ne garantiscano gusto e cremosità. Scegliete sempre prodotti di stagione, dalla carota ai piselli, alla polpa di pomodoro per il ragù. Per le lasagne vegetariane tagliate patate, zucchine e peperoni a cubetti della stessa dimensione, così che si cuociano uniformemente. Non esagerate con le dosi e bilanciate bene le quantità tra uno strato e l'altro.
Come rendere gustose le lasagne bianche?
Se volete rendere gustose le vostre lasagne bianche, aggiungete alla besciamella poco latte e della noce moscata, per ottenere una crema più vellutata. Tagliate i formaggi a cubetti e preparate una teglia ricoprendola di poco olio extravergine d'oliva o imburrandola. Poggiate il primo strato di lasagne, la besciamella e il formaggio, e ripetete lo stesso procedimento fino all’ultimo strato di lasagne. Infine, spolverate con il parmigiano grattugiato e infornate. Potete inoltre insaporire il piatto con erbe e spezie a piacere.