Condividi

Muffin senza burro - Parmalat

preparazione
Preparazione: 20 min Cottura: 20 min

Difficoltà
Facile

ingredienti
Per 6 persone

Uova

Uova 3 uova

Crema di latte

Crema di latte 250 ml

farina 00

farina 00 350 gr

Zucchero di canna integrale

Zucchero di canna integrale 100 gr

Cioccolato fondente

Cioccolato fondente 150 gr

lievito per dolci

lievito per dolci 16 gr

Vedi tutti gli ingredienti
Crema di Latte

Cerchi qualcosa che possa rendere veramente irresi...

Scopri il prodotto
Acquista ora
Crema di Latte

preparazione
Preparazione: 20 min Cottura: 20 min

Difficoltà
Facile

ingredienti
Per 6 persone

Uova

Uova 3 uova

Crema di latte

Crema di latte 250 ml

farina 00

farina 00 350 gr

Zucchero di canna integrale

Zucchero di canna integrale 100 gr

Cioccolato fondente

Cioccolato fondente 150 gr

lievito per dolci

lievito per dolci 16 gr

Vedi tutti gli ingredienti
Crema di Latte

Cerchi qualcosa che possa rendere veramente irresi...

Scopri il prodotto
Acquista ora
Crema di Latte

Per iniziare bene la giornata non c'è niente di meglio di una buona colazione: al posto dei classici biscotti, con pochi e semplici passaggi potrete preparare dei gustosi muffin senza burro al cioccolato, squisiti ma leggeri grazie proprio all'assenza di burro. La Crema di Latte Chef li renderà soffici e deliziosi, mentre le scaglie di cioccolato aggiungeranno una nota di gusto in più!

Uno spuntino ideale anche per metà mattina o a metà pomeriggio per merenda, che potrete facilmente consumare anche fuori casa, grazie al formato monoporzione dei muffin. Inoltre, la loro versatilità permette di adattarli ai vostri gusti e alla disponibilità degli ingredienti.

I muffin senza burro sono semplici e veloci da preparare, perciò potete divertirvi a sperimentare i più diversi abbinamenti: i più golosi possono aggiungere all'impasto del cacao amaro, mentre per una versione più leggera e profumata si possono aggiungere dei lamponi e della scorza di limone grattugiata. Potete variare anche l'utilizzo della farina scegliendo la farina di riso, o, se desiderate un impasto più profumato, la farina di mandorla e la farina di castagne.

Liberate la fantasia anche per la guarnizione, spaziando da dei semplici ciuffetti di panna montata su cui adagiare delle fettine di fragole fresche o delle gocce di cioccolato, a un topping al cioccolato bianco fino ad una classica spolverizzata di zucchero a velo in superficie.

Semplici, sfiziosi e buoni... insomma, non resta che vedere insieme come preparare i muffin senza burro insieme ad alcuni trucchi e consigli utili per realizzare dei dolcetti morbidi e leggeri, dal gusto delicato. Ecco come prepararli.


Preparazione

Preparazione: 20 min Cottura: 20 min
totali

Per preparare i vostri muffin senza burro, per prima cosa prendete una ciotola e rompete le uova al suo interno, quindi aggiungete lo zucchero poco alla volta e iniziate ad amalgamare con le fruste elettriche fino a che il composto non risulterà soffice e spumoso, poi unite anche la Crema di Latte Chef a filo e continuate a mescolare bene con la frusta.

Procedete nella preparazione aggiungendo al vostro composto la farina setacciata, in maniera graduale perché non si formino grumi, e continuate a mescolare il composto con le fruste.

Poi unite il lievito e infine il cioccolato tagliato a scaglie; mescolate bene il tutto con un mestolo perché gli ingredienti si amalgamino.

A questo punto prendete dei pirottini di carta e adagiateli in una teglia da muffin, o in alternativa inseriteli negli stampini di alluminio monoporzione, quindi riempiteli con il composto aiutandovi con un cucchiaio e infornate per circa 20 minuti a 180° in forno preriscaldato. Effettuate la prova dello stecchino per verificarne la cottura.

A cottura ultimata, lasciate raffreddare i vostri muffin senza burro su una griglia. Ed ecco che la vostra colazione è pronta!

 

Curiosità

I muffin sono dei tipici dolci americani caratterizzati dalla forma di piccola tortina e farciti solitamente con frutta e cioccolato, da consumare in ogni momento della giornata.

I muffin prevedono come ingredienti base dell'impasto farina, uova e latte e, in base agli ingredienti scelti, sono variamente adattabili a preparazioni sia dolci che salate

Ciò che li distingue dalle classiche torte è il procedimento di preparazione. Questo, infatti, prevede due composti separati, uno a base di ingredienti liquidi e l'altro a base di ingredienti secchi, che poi vengono amalgamati lentamente, facendo attenzione a non lavorare troppo il composto per evitare che l'impasto poi risulti troppo compatto e duro in cottura.

La versione più classica giunta dall'America sulle nostre tavole è il muffin ai lamponi, che, se siete amanti dei frutti di bosco, potete arricchire con delle fragole, more, mirtilli rossi e neri, e rendere goduriosi aggiungendo al centro dell'impasto un pezzo di cioccolato bianco e così creare un cuore fuso di irresistibile dolcezza.

Stretti parenti dei muffin sono i cupcakes, sempre di origine americana ma che si differenziano per le dimensioni ridotte e soprattutto per la decorazione che solitamente è realizzata con un frosting di crema al burro o, più in generale, con una crema al formaggio.

Nella tradizione dolciaria italiana le piccole tortine più famose sono sicuramente le camille: dei dolcetti dal sapore delicato e genuino preparati con farina di mandorle e tante carote, ideali per accompagnare un tè fruttato a merenda o da mangiare come leggero spuntino nel corso della giornata.

 

Domande e Risposte

Posso utilizzare uno stampo non specifico per muffin?

Sì, l'importante è che le formine siano di piccole dimensioni, questa è la caratteristica principale dei muffin.

Come posso aromatizzare l'impasto dei muffin?

Potete aggiungere della scorza di limone, la cannella e la vaniglia. Oppure potete aggiungere uno yogurt del gusto che più preferite, darà morbidezza e profumo al vostro muffin.

Cosa posso preparare con questo impasto dei muffin?

Aumentando le dosi, un altro dolce che potete preparare con lo stesso impasto è il plumcake.

porta le ricette sempre con te

Scarica l'app
Chef, cosa cucino oggi?

Download

porta le ricette sempre con te

Scarica l'app
Chef, cosa cucino oggi?

Download